Questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
Maestrie, Rischi e Collaborazioni?
Cerca nel forum


Nuovo iscritto (12 post)

Ciao a tutte!!!
Trovo sempre delle difficoltà a capire cosa sono rischi, cosa sono maestrie e quali sono le collaborazioni. Qualcuna di voi può aiutarmi a farmi capire meglio sia tramite definizione che tramite video?
Grazie mille in anticipo a tutte
Piace a: c@nterina


Utente (225 post)

Ciao!
Parto già dicendo che non sono giudice e che quello che scrivo è ciò che ho imparato dal forum e da Internet! Inoltre, so solo aiutarti con le maestrie e i rischi, non con le collaborazioni... D'altro canto, le collaborazioni sono la parte più difficile e le sto ancora studiando. Spero comunque di esserti d'aiuto con il poco che so. Comunque se dovessi sbagliare correggetemi
Per prima cosa, se vuoi informarti in maniera più dettagliata, c'è un topic dedicato al Codice dei Punteggi di questo quadriennio, potresti trovare qualcosa di interessante! Lì i vari utenti si confrontano e spiegano anche diversi concetti che a prima vista sembrano complessi.
Il link del topic è questo qui
Seconda cosa,
in questa pagina
puoi trovare documenti e programmi tecnici che sono utilissimi!
Terza cosa, prova a dare un'occhiata a questi video del canale Clematis RGVideos, sono in inglrese ma a me aiutano tantissimo:
1 - Rischi (R)
Un rischio consiste nel lancio dell'attrezzo, minimo due rotazioni sotto il lancio e la ripresa dell'attrezzo. Il valore minimo di ogni rischio è 0.20 punti. Per aumentarne il valore, si possono aggiungere i cosiddetti "criteri" di lancio e ripresa, che valgono 0.10 (es: lancio senza mani, ripresa fuori dal campo visivo, ripresa senza mani, ripresa in rotazione e tanti altri, se vuoi approfondire l'argomento vai a pagina 25 del Codice) oppure delle rotazioni in più (ogni rotazione in più vale 0.10 punti). Un altro fattore che può far aumentare il valore di un rischio è il cambio di asse o livello (es: ad un rischio con uno chainée da una rovesciata viene applicato il cambio di asse visto che lo chainée è sull'asse longitudinale se non erro mentre la rovesciata è sull'asse trasversale).
Quindi per esempio, Soldatova a 0:57 fa un rischio (grande lancio + minimo due rotazioni + ripresa dell'attrezzo) che vale 0.50 = 0.20 (due rotazioni di base) + 0.10 (rotazione aggiuntiva) + 0.10 (cambio di asse) + 0.10 (ripresa senza mani).
Per quanto riguarda le squadre, i rischi si fanno solo individualmente ed è solo uno per esercizio. Ovviamente, parlando di squadra, tutte le ginnaste devono fare lo stesso rischio, quindi per esempio se la ginnasta A riprende l'attrezzo con le mani quando tutte le altre lo riprendono senza mani, il criterio "ripresa senza mani" non è valido.
Qui la Bulgaria a 1:46 fa un rischio che vale 0.50 = 0.20 (due rotazioni di base) + 0.10 (lancio del cerchio sul piano obliquo) + 0.10 (ripresa fuori dal campo visivo) + 0.10 (ripresa in diretta rotazione del cerchio). In questo caso non ho contato la terza rotazione e il cambio di piano perchè una ginnasta in fondo ha fatto solo i due chainée, senza la capovolta.
2 - Maestrie (AD)
Una maestria è un lavoro d'attrezzo innovativo e particolare che deve essere composto da minimo una base e due criteri oppure due basi e un criterio. La base è il lavoro "fondamnetale" d'attrezzo (es: un rotolamento, un lancio, una trasmissione tra due parti del corpo ecc ecc, se vuoi approfondire vai a pag 27 del codice), mentre i criteri sono parecchi e sono quelli che "definiscono" un'AD più nello specifico (es: una ripresa senza mani, un rotolamento fuori dal campo visivo, un lancio da sotto la gamba ecc ecc). Per essere considerata maestria, quindi, è necessario avere minimo due criteri se si ha una base, minimo uno se si hanno due basi.
Le AD si distinguono in tre gruppi:
-AD da 0,20 (base = gruppo tecnico fondamentale o non fondamentale)
-AD da 0,30 (base = piccolo lancio e ripresa di due clavette non incastrate, rotolamento su minimo due grandi segmenti corporei, grande lancio, trasmissione con almeno due parti del corpo che non siano le mani)
-AD da 0,40 (base = ripresa da un grande lancio)
I criteri, invece, sono parecchi e non influiscono sul valore dell'AD (che è o 0.20, o 0.30, o 0.40), ma la "definiscono".
Quindi per esempio, Raffaeli a 0:50 fa un'AD da 0.40: la base è la ripresa dal grande lancio, i criteri sono la ripresa sotto la gamba e la ripresa a terra.
Baldassarri a 0:38 fa un'AD da 0.20: la base è un gruppo tecnico non fondamentale (piccolo lancio di una clavetta), i criteri sono il lancio in rotazione e il lancio fuori dal campo visivo.
In generale, la differenza tra un'AD e un rischio è che un rischio è molto più "articolato" di una maestria, non so se sono chiara...
Spero di essere stata chiara! Questo è quello che so a riguardo, ma se dimentico/sbaglio qualcosa correggetemi pure!
Piace a: filippa, Julita, Filosena


Utente (144 post)

Splendida. Grazieeee.
Piace a: Alma
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!