Questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
- Forum
- Ginnaste, squadre, società, allenatrici
- Ginnaste internazionali (senior)
- TRUBNIKOVA Daria (RUS) 2003
TRUBNIKOVA Daria (RUS) 2003
Cerca nel forum


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK_ADMIN (20312 post)

La Federazione Russa ha appena condiviso sul suo canale Youtube alcuni video del 2015 e guardando la palla di Trubnikova ho notato come l'esercizio sia estremamente somigliante a quello che ha presentato agli YOG! Praticamente quello del 2018 è un'evoluzione dell'esercizio che presentava già 3 anni prima, quando era ancora allenata da Pankova
Ecco gli altri attrezzi


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK_ADMIN (20312 post)

Nuovi esercizi dalla serie A


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK_ADMIN (20312 post)

È una delle ginnaste che più ho apprezzato al Grand Prix! Molto fresca e interessante, BD come sempre estremamente chiare e ampie e coreografie ben studiate (Zaripova si conferma una delle mie allenatrici preferite).
Non mi soddisfano molto le musiche riciclate di cerchio e nastro (temo che qui ci sia lo zampino di Viner); in realtà anche quella delle clavette è già stata usata da Soldatova a inizio 2018 ma solamente per il primo Grand Prix, comunque su Daria mi piace molto.
Meravigliosi anche i body nuovi!










COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (1289 post)

Assolutamente meravigliosa. ADORO questa ginnasta, è la mia preferita delle russe. Certo, essendo ancora giovane ha margini di miglioramento soprattutto dal punto di vista interpretativo ma io la considero personalmente superiore alle Averina sotto questo punto di vista: guardarla mi emoziona, mi ricorda molto Mamun per gestualità e sensibilità musicale. Ha delle linee stupende e apprezzo moltissimo la sua "leggibilità" : esercizi molto chiari e non confusionari, ben costruiti e coreografati (brava Zaripova!) e generalmente ben eseguiti. Se continua così avrà una brillante carriera, glielo auguro con tutto il cuore!
Piace a: paolaginnasta, Julita


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (1341 post)

Che meraviglia! Che lineee
Daria sta diventando ogni giorno più bella
Spero tanto che dopo Tokyo riesca a prendersi lo spazio che merita
Piace a: paolaginnasta, BlueLife, Julita, ArgentoPiombo


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (1289 post)

Io la ADORO. PUNTO


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (160 post)

Assurdamente pulita si... Ma soprattutto che coreografia concentrata, 1,9/2,1 di difficoltà in nemmeno 10 secondiginnasta 99 ha scritto: Che meraviglia! Che lineee
Daria sta diventando ogni giorno più bella
Spero tanto che dopo Tokyo riesca a prendersi lo spazio che merita


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (835 post)

Adoro
A me non dispiacerebbe neppure vederla a Tokyo. A sorpresa tipo Kanaeva
Piace a: JOJO ⚡


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (3293 post)

Bellissima ginnasta, talmente sottile che ho sempre paura di vederla cadere durante questi giri. Ma credo che Tokyo sia un obiettivo troppo grosso adesso, contando che poi l'anno prossimo arriva pure Kramarenko è probabile che scenda ancora di ranking. Il suo momento arriverà sicuramente dopo l'Olimpiade, se non si spacca prima.
Piace a: Kalinka, Filosena


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK2 (94 post)

Dal campionato russo di questo week-end=
Nastro (nuovo):
Clavette (nuove):
Palla:
Cerchio:


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (417 post)

I vari misteri sul pivot tilt-backscale di Daria sono risolti!
Dalla FIG:
"During the pivot on 180 the gymnast demonstrates two shapes. From the shape of side split without support, trunk side at horizontal, gymnast passing to front split, trunk bent back below horizontal. The Technical Committee has provisionally accepted this new BD, but according to #2.1.6, the gymnast must perform this element during podium training in an official FIG competition for Darya to receive provisional value (forseen as 0.70)."
Piace a: Kalinka, ArgentoPiombo


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (1341 post)

Mistero risolto. Infatti mi sembrava troppo strano...
Certo che, non so quanto sia difficile da eseguire, ma 0,7 è tanto
Piace a: paolaginnasta, Kalinka, Filosena, Alma, RGlife00


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (587 post)

Sembra molto difficile... alla fine unisce due delle posizioni più complicate, il tilt e il backscale. Se poi consideriamo che il salto Kostina vale 0.7 non mi stupisce questo punteggio...
E' bello che ancora si riescano a trovare nuove BD!


Aiuto-moderatore (2168 post)

Mah... non riesco a capire come possa essere considerato innovativo.. È semplicemente la versione facilitata di un pivot combinato che “esiste” già (tilt + sgambata), soltanto che questo ti consente di fare 180 gradi di rotazione in totale invece che 180 e 180 di ognuno... Mi sembra assurdo che sia stato riconosciuto come un giro a sé.
0.70 per un giro di 180 gradi è TANTISSIMO. Credo che se il suo riconoscimento verrà consolidato diventerà un must per le russe nei prossimi mesi
Piace a: ginnasta 99, BlueLife, VirGinnasta, Filosena, Alma, RGlife00


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (1341 post)

Sono d’accordo Sasha.
Questa cosa che possa essere riconosciuta come nuova BD mi lascia veramente perplessa..


Aiuto-moderatore (3899 post)

Concordo, 0.70 è davvero tanto.
Avrei bisogno di un chiarimento: è considerata a tutti gli effetti una originalità e quindi se lo eseguirà Trubnikova avrà il "bonus" di + 0,10?


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (587 post)

Sarò fuori dal coro, ma a me invece sembra una BD interessante... Il cambio di angolazione del corpo in quelle posizioni mi sembra difficile da effettuare in modo pulito e il rischio di perdere l'equilibrio è alto
Poi magari sarà che io ormai ho difficoltà a non cadere da un passé che mi sembra tutto iper difficile


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK4 (1060 post)

Non mi sembra bello
La rotazione è troppo breve per far apprezzare compiutamente entrambe le forme. Da profana sembra un tilt finito male… Ho guardato quello che fa nell’esercizio al nastro


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK4 (989 post)

Sicuramente è difficile, ma anche secondo me non è niente di poi così innovativo....e poi 0,7 è esagerato per una rotazione di 180°, avrebbero dovuto fare 0,5 di base come il giro in sgambata, anche perché poi quello che fa non è un tilt, la gamba sotto non è ruotata ma è "dritta"...sarebbe molto più difficile se no passare dal tilt alla sgambata. È ora di rivalutare il tilt come equilibrio perché non trovo giusto che molte ginnaste lo facciano in questa posizione scorretta e non ricevano una penalità, anche Yana lo faceva così e questa cosa non l'ho mai capita.Ryoga ha scritto: Sarò fuori dal coro, ma a me invece sembra una BD interessante... Il cambio di angolazione del corpo in quelle posizioni mi sembra difficile da effettuare in modo pulito e il rischio di perdere l'equilibrio è alto
Poi magari sarà che io ormai ho difficoltà a non cadere da un passé che mi sembra tutto iper difficile


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (1341 post)

Non dico che non sia interessante o difficile ma a me sembra più una variazione sul tema che non una bd nuova. Ho sempre pensato che quello fosse semplicemente il suo modo di fare questo giro.
In più se si ammette che in un giro una posizione possa essere solo intravista di passaggio e non debba per forza essere fissata e mantenuta per una rotazione si vanno a mettere in discussione alcune delle regole basi sulle quali sono state create le BD, e si apre tutta una nuova prospettiva per i pivot.
Al limite io avrei riconosciuto questa bd al pari del giro in sgambata, quindi con valore 0,5.
Se questa è una bd nuova allora vogliamo anche il giro sgambata dall’equilibrio di selezneva!
Piace a: paolaginnasta, Filosena


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK4 (989 post)

Mi dispiace dirlo ma il giro che fa Selezneva non è nuovo, se non sbaglio una volta molte ginnaste facevano il giro in sgambata partendo come Seleznevaginnasta 99 ha scritto: Non dico che non sia interessante o difficile ma a me sembra più una variazione sul tema che non una bd nuova. Ho sempre pensato che quello fosse semplicemente il suo modo di fare questo giro.
In più se si ammette che in un giro una posizione possa essere solo intravista di passaggio e non debba per forza essere fissata e mantenuta per una rotazione si vanno a mettere in discussione alcune delle regole basi sulle quali sono state create le BD, e si apre tutta una nuova prospettiva per i pivot.
Al limite io avrei riconosciuto questa bd al pari del giro in sgambata, quindi con valore 0,5.
Se questa è una bd nuova allora vogliamo anche il giro sgambata dall’equilibrio di selezneva!
(Pure Alexandra nel 2014 alla palla se non sbaglio), quindi purtroppo nulla di nuovo, ma anche il giro di Trubnikova non è qualcosa di nuovo alla fine!
Piace a: Kalinka


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (587 post)

Sono d'accordo sul fatto che Daria ancora non lo esegua al meglio, ma con posizioni meglio fissate potrebbe essere diverso. Poi sul valore in termini di punteggio non saprei cosa dire.
Personalmente non condivido il modo in cui vengono assegnati i punteggi di molte BD.
Ad esempio non trovo logico che l'equilibrio e il pivot in una data forma debbano avere lo stesso valore. Prendiamo la planche ad esempio. Come equilibrio non è magari molto difficile, ma come giro mi sembra anche più complicato di un penché non in relevé, dato che l'inerzia del corpo in quella posizione è grande e ci vuole molta potenza per eseguirlo. Così come un equilibrio tilt e uno penché sono simili in difficoltà mentre un pivot tilt è molto più complicato, data anche la posizione più "innaturale del corpo". E infatti si vedono fare tanti giri in penché mentre difficilmente si fa più di un giro tilt.
Voi che ne pensate?
Piace a: Kalinka, Filosena


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (678 post)

Scusate, per quale motivo un Gizikova dovrebbe essere considerato un pivot e questo no? Prendendo come esempio questo poi penso che i criteri con cui sia stato elaborato il punteggio siano semplici e chiari: il Gizikova, che vale 0.40, parte da due giri che singolarmente varrebbero 0.30 ciascuno, quindi rispetto ai singoli giri ha un +0.10. L’eventuale Trubnikova è composto da due giri che singolarmente varrebbero 0.50, quindi si aggiunge un +0.10 per la combinazione e un +0.10 per il cambio di posizione del busto, a differenza del Gizikova dove il busto rimane sempre lì; totale 0.7. Non mi sembra così assurdo.
Piace a: Kalinka, Matteos, ArgentoPiombo


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (678 post)

Tra l’altro consiglio a tutti di andare a vedere le storie di Rhythmicscores, dove è presente un video in cui il giro proposto viene eseguito molto bene


Aiuto-moderatore (2284 post)

Di base comunque il problema è nell’esecuzione del tilt dove la gamba sotto non è ruotata. Questo vale per Trubnikova come valeva per Mamun, Kanaeva, Salos...
Piace a: Alma


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (5856 post)

Sono scettica, ancora Clematis sta, facendo vedere come questa BD sia così simile a quella di Tchachina, per non parlare di quella di Kanaeva che è ancora più difficile, unendo un giro boucle alla fine


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5 (1559 post)

Secondo me quello che dice Clematis non ha senso. Con il giro della Tchachina non vedo nessuna somiglianza (non mi sembra lei passi per il tilt). Idem per la difficoltà di Lukonina, visto che lei si ferma in equilibrio tilt su pianta, e solo dopo inizia a girare. Tra l'altro, Garaeva faceva una cosa molto simile (equilibrio penché + giro in sgambata), e mi pare che anche il suo sia stato riconosciuto (giustamente) come difficoltà.
Riguardo il giro di Kanaeva, effettivamente è vero che il suo è una versione più complicata di quello di Trubnikova. Tuttavia, non mi risulta che Kanaeva lo abbia mai eseguito in gara (lo eseguiva solamente nei galà, se non sbaglio), dunque è ovvio che non le sia mai stata riconosciuta l'originalità o non sia mai stato inserito nel codice.
Riguardo il fatto che il tilt dovrebbe essere eseguito con la gamba di sotto ruotata, mi trovo d'accordo.


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (587 post)

Non vorrei sembrare polemica, ma se ci sono tutte queste critiche alla nuova difficoltà di Trubnikova, perché invece il salto AG dovrebbe essere considerato innovativo? Se si seguissero alcuni dei ragionamenti che leggo, si potrebbe dire che Alex non ha fatto altro che rendere en tournant un salto già esistente (cosa che in principio si può fare con ogni tipo di salto) quindi è difficile e richieda potenza, ma dove sarebbe l'originalità?
Con questo non voglio dire che reputo il salto AG non originale, anzi penso esattamente il contrario e sono felicissima che porti il nome di Alex, ma se si dice che non è innovativa la BD di Trubnikova, credo si dovrebbe dire lo stesso dell' AG...
Piace a: Kalinka


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (417 post)

Quello di Tchachina non passa per il tilt ma per il giro con la gamba tesa davanti a 180° (mi pare), il giro che fanno Alex e Halkina per intenderci. Boh, sinceramente non vedevo tutta questa necessità di stabilire una nuova BD che è una specie di BD già esistente semplificata, tra l'altro attribuendole un valore molto alto.
E tra l'altro, secondo me un tilt che non ha la gamba sotto ruotata non dovrebbe essere accettato come tilt, per il semplice fatto che è molto più semplice di un tilt normale (lo dico per esperienza personale ahahah). Non parlo solo di Trubnikova, ma anche di tutte le ginnaste che lo fanno e lo hanno fatto così.
Piace a: Filosena, RGlife00


COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK3 (417 post)

Ryoga ha scritto: Non vorrei sembrare polemica, ma se ci sono tutte queste critiche alla nuova difficoltà di Trubnikova, perché invece il salto AG dovrebbe essere considerato innovativo? Se si seguissero alcuni dei ragionamenti che leggo, si potrebbe dire che Alex non ha fatto altro che rendere en tournant un salto già esistente (cosa che in principio si può fare con ogni tipo di salto) quindi è difficile e richieda potenza, ma dove sarebbe l'originalità?
Con questo non voglio dire che reputo il salto AG non originale, anzi penso esattamente il contrario e sono felicissima che porti il nome di Alex, ma se si dice che non è innovativa la BD di Trubnikova, credo si dovrebbe dire lo stesso dell' AG...
Non concordo. Tra i salti c'è sempre stata la differenza tra "en tournant" e "non en tournant", e questo vale anche per l'AG. Qui si parla di una BD (90° di tilt + 90° di backscale) che è la semplificazione di una combinazione di pivot già esistente (minimo 180° di tilt + minimo 180° di backscale). È come se io facessi 180° di pivot passé + 180° di pivot attitude (tra l'altro, fuori norma visto che il minimo per il passé e per l'attitude è 360°, quando per titilt e backscale è 180°) e quella combinazione prendesse il mio nome e diventasse una BD. Invece tra lo Zaripova e l'Agiurgiuculese c'è una bella differenza, così come tra lo jete e lo jete en tournant, fra il biche e il biche en tournant ecc ecc.
Piace a: VirGinnasta, Filosena, RGlife00
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!