Questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
Enti Promozionali 2017-2018
Cerca nel forum


Frequentatore (32 post)

Ciao a tutti,
La mia Società in questi anni ha partecipato prima alle gare di Ritmica Europa e in seguito, negli ultimi due anni, al circuito ASC di Universo Ritmica.
Purtroppo al momento pare che Universo Ritmica non ripartirà e quindi stiamo cercando programmi alternativi a cui partecipare sia con le ginnaste del settore Gold, che Silver, che Avanzato (ginnaste dei corsi di base che praticano da parecchio e cerchiamo di stimolare con qualche competizione amatoriale).
Ho cercato su internet ma non riesco a trovare molti enti con programmi dedicati alla ritmica, e quelli che ho trovato (CSI e MSP) non sono aggiornati.
Qualcuno ha suggerimenti, informazioni e anche - molto apprezzati - commenti/opinioni sui campionati?
Io al momento ho solo il nuovo programma AICS ma non mi convince al 100%...
Grazie!
Francesca


Affezionato (372 post)

Assolutamente UISP, tantissimi livelli e circuiti, dalle gare provinciali con un programma specifico (ottimi per i corsi base o le piccoline alla loro prima esperienza) ai regionali/nazionali.
sito nazionale: www.uisp.it/leginnastiche/pagina/programmi-tecnici-gr
www.uisp.it/leginnastiche/files/principale/2016_20...GIUGNO.pdf
ogni regione poi ha il suo sito regionale
Per il CSI invece la mia opinione è che sia un ottimo modo per fare più esperienza/prove pedana, ma non mi ha mai entusiasmato per vari motivi.
AICS lascerei perdere.


Amministratore (20314 post)

Per quanto riguarda l'Aics stiamo ultimando i programmi tecnici per il prossimo anno e ci saranno tante novità! Da quest'anno sono entrata nel comitato tecnico e io e le colleghe stiamo cercando di modificare i regolamenti per permettere a un numero maggiore e più variegato di ginnaste di partecipare.
Prima di tutto ci saranno due categorie per che fa gare in Federazione, gold e silver, e altre due per le ginnaste che non le fanno, una delle quali facile né accessibile anche per le ginnaste dei corsi; inoltre si organizzeranno delle prove interregionali prima del nazionale per dar modo alle ginnaste di gareggiare di più.
Queste sono solo due delle maggiori novità nei programmi, che dovrebbero uscire a settembre: io consiglio a tutti di dare un'occhiata (senz'altro ve li segnalerò appena saranno pubblici), perché penso possano essere interessanti, e non solo per chi fa agonismo


Frequentatore (32 post)

Grazie mille per entrambe le risposte!
Ci stavamo indirizzando verso UISP ma a questo punto magari aspettiamo di vedere i nuovi programmi AICS.
Quelli che ho visto (nn aggiornati immagino) nn mi facevano impazzire perché si crea sempre il solito problema (avevamo fatto AICS anni fa) di ginnaste molto forti che gareggiano contro gente decisamente meno forte... trovo ci siano troppi pochi livelli per differenziare veramente. Ad esempio ginnaste di Specialità e Categoria insieme..
Se però state rivedendo il discorso vale la pena aspettare e leggere tutto per bene.
Noi cerchiamo fondamentalmente un campionato esterno alla FGI che permetta di provare gli esercizi dell'agonismo e di far gareggiare anche i settori amatoriali.
Il tutto in un ambiente sereno e sportivo, perché bastano le beghe e i malumori all'interno dell'ambiente agonistico, sinceramente anche dover sopportare poca sportività in un ente promozionale (già capitato), no grazie.
Grazie ancora X le info!
Francesca


Aiuto-moderatore (1936 post)

Io faccio csi. Devo dire che per il livelli amatoriali secondo me va molto bene anche se dovrebbero adeguare un pò il codice a quello della federazione. Va veramente bene per le bambine piccole anche sotto gli otto anni, hanno la possibilità di di fare esperienze e devo dire che in questi anni si sono viste diverse bambine che poi sono diventate delle agoniste vere e proprie. E' un pò più basso il livello agonistico, più che altro meno affollato diciamo, ma dipende dalla categoria e dal livello agonistico delle tue ginnaste .


Affezionato (340 post)

Io vi consiglierei Uisp, ci sono molte divisioni in categorie che coprono davvero tutti i livelli, sopratutto differenze anche a livello promozionale in più a quelle agonistiche che rispettano la federazione.
Se vi interessa la parte di squadra c è molta scelta con vari programmi diversi...


Affezionato (157 post)

Io invece consiglierei CSEN, ente di cui non si sente molto parlare, ma per le gare amatoriali ha diversi livelli. Inoltre se non sbaglio include anche le cosiddette Golden Cup e Silver Cup che diciamo hanno un livello di difficoltà più elevato rispetto alle varie categorie CSEN. Non saprei dirti però se Golden e Silver Cup siano ad un livello abbastanza alto per le tue ginnaste agoniste.
Piace a: paolaginnasta


Frequentatore (31 post)

Mia figlia fa csen. Esistono 4 livelli 1 livello per chi partecipa per la prima volta. 2 livello per chi ha già fatto gare csen da almeno 2 anni il livello silver e gold per le più esperte. Come difficoltà è interressante ed è organizzato bene.


Affezionato (293 post)

Per la precisione in CSEN ci sono 6 livelli, perché sia il silver che il gold si dividono loro volta in livello A e livello B. Quindi abbiamo 1° livello > 2° livello > silver B > silver A > gold B > gold A.Sara71 ha scritto: Mia figlia fa csen. Esistono 4 livelli 1 livello per chi partecipa per la prima volta. 2 livello per chi ha già fatto gare csen da almeno 2 anni il livello silver e gold per le più esperte. Come difficoltà è interressante ed è organizzato bene.


Affezionato (293 post)

C'è anche PGS. L'ho conosciuto grazie a una mia amica che allena l'artistica, così ho provato a leggere il programma tecnico. L'ho trovato molto interessante, ben studiato e lascia davvero spazio a tutti! Ci sono due livelli promozionali: base e avanzato. Il livello A1 (come gold), livello A (a cavallo tra specialità e 1° divisione) e B, C e D (2°-3°-4° div).
Personalmente ho avuto a cha fare con federazione, CSI, UISP e CSEN. sono d'accordo con tutto quello che avete detto finora a riguardo tranne che per UISP. Secondo me anche il livello più basso non è adatto a un settore promozionale, ma almeno a un silver.
Questi sono tutti gli altri EPS riconosciuti dal CONI che hanno un settore di ginnastica ritmica, più o meno sviluppato ad oggi:
UISP (solo gold e silver)
PGS, CSEN, ENDAS, OPES, ASC, AICS (sia gold che silver che promozionale)
CNS LIBERTAS, CSI, MSP, US ACLI(solo silver e promozionale)
ASI(solo promozionale)
I commenti riguardo ai livelli vengono da un giudizio mio personale, dopo la lettura dei programmi tecnici e non da quanto dichiarato dagli stessi EPS. Inoltre non tutti gli EPS hanno sede in tutte le regioni, quindi controllate sul sito che esista il comitato della vostra regione.


Moderatore (7028 post)

Concordo con VirGinnasta, nella UISP anche nelle categorie più basse il livello è molto alto. E' invece un bell'ente di promozione per le agoniste, che vogliono fare qualche gara in più oltre la FGI!
Piace a: VirGinnasta


Amministratore (20314 post)

Per quanto riguarda AICS i nuovi programmi sono quasi pronti, dopo i mondiali verranno pubblicati.
Penso che le novità saranno molto interessanti per tutti i livelli; stiamo cercando di far partecipare più ginnaste possibili ma ognuna inquadrata nella giusta categoria, proprio per evitare che le ginnaste che fanno magari meno ore si trovino contro atlete ben più esperte ed allenate.
Io partecipo a queste gare con le mie allieve da 4 anni e devo dire che l'organizzazione della finale nazionale è sempre davvero impeccabile.
Vi farò sapere tutto non appena il programma sarà disponibile!
Piace a: VirGinnasta, Boffy


Affezionato (746 post)

Bea hai qualche news per i programmi aics? Vedendo un po' sul sito i programmi tecnici 2017-2020 rimarranno sempre così le categorie? Livello A, B, e C (solo squadre)? La cosa che ho trovato molto comoda e dico davvero é che per il livello B i programmi sono molto simili a quelli del silver e credo si possa fare anche l'esercizio di un minuto che é il minimo a quanto ho capito (poi uno può fare anche 1:30) però la comodità é che non devo insegnare uno stesso esercizio per il silver e poi completamente modificato per una altra gara...almeno a quelle che mi fanno Federazione e vorrebbero un altra gara, quindi sicuramente potrebbe andare bene. si rimarrà così o ci sono cambiamenti in corso?


Amministratore (20314 post)

Ormai è questione di giorni, stiamo facendo le ultime verifiche prima di pubblicare il programma Tuttavia ora posso anticiparvi alcune cose!
Il programma AICS sarà diviso in 4 livelli:
Livello A > per chi fa gare FGI Gold;
Livello B > per chi fa gare FGI Silver;
Livello C > per il settore promozionale;
Livello D > per i corsi.
In ogni livello ci saranno gare sia individuali che di squadra (ad eccezione del D che funziona in modo un po' diverso).
L'idea inoltre è quella di organizzare almeno una prova "interregionale" in primavera (una per il centro-nord e una per il centro-sud), oltre alla consueta finale nazionale di metà giugno (a cui l'accesso comunque sarà libero e non vincolato a una qualificazione).
La bella novità è che da quest'anno le gare saranno aperte anche a chi non è tesserato AICS; cambierà solo leggermente la tariffa di iscrizione alla gara.
Piace a: Sejren


Affezionato (217 post)

Beatrice ha scritto:
La bella novità è che da quest'anno le gare saranno aperte anche a chi non è tesserato AICS; cambierà solo leggermente la tariffa di iscrizione alla gara.
Davvero? Questo è fantastico! Quindi, anche se la società non è affiliata AICS e le ginnaste non tesserate, è possibile partecipare? Ottima cosa

Ci sono in tutte le regioni queste gare?


Amministratore (20314 post)

Sì, anche se la società non è affiliata sarà possibile partecipare!
Le gare per ora non ci sono in tutte le regioni, ma l'idea è quella di aumentarle e di uniformare il programma per tutte le competizioni dell'ente. Di sicuro ci sarà una prova verso la primavera al centro-nord.
Se qualche società fosse interessata a partecipare e/o organizzare le gare può contattare me o Chiara Domeniconi della Gymnica '96 che è la DTN di ritmica per l'AICS
Piace a: Sejren


Affezionato (217 post)

Perfetto, noi siamo in Emilia Romagna, quindi contattiamo Chiara.
Grazie Bea!


Affezionato (898 post)

Bea dove posso trovare i nuovi programmi AICS? (Nel caso fossero già usciti) E quali sono le regioni coinvolte?


Amministratore (20314 post)

I nuovi programmi verranno spediti a giorni ai comitati provinciali, dopo di che potrò pubblicarli anche qui.
I campionati sono aperti a tutte le regioni ovviamente: la fase nazionale è ad accesso libero (non serve qualificarsi ma basta iscriversi per partecipare), inoltre stiamo cercando di organizzare almeno una prova interregionale.


Amministratore (20314 post)

A questo link potete scaricare il nuovo programma:
>>> NUOVO PROGRAMMA AICS <<<
Per domande e ulteriori informazioni vi invito a utilizzare questo topic:
www.beatricevivaldi.com/ginnastica_ritmica/forum/g...-2018.html
O consultare la news dedicata:
www.beatricevivaldi.com/ginnastica_ritmica/news/56...-2018.html


Frequentatore (32 post)

Ciao a tutti!
Volevo ringraziarvi per i numerosi messaggi e le varie opinioni! Sono stata latitante perché molto presa dal lavoro, ma le mie istruttrici leggevano e i vostri consigli ci hanno aiutato/stanno aiutando a prendere una decisione per il prossimo anno sportivo!
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!