Questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
Livello silver: spiegazioni
Cerca nel forum


Nuovo iscritto (1 post)

Buongiorno a tutti, qualcuno può spiegarmi come funziona per il 2018 il campionato silver di ritmica? In particolare le voci La Lb etc....grazie:blush:


Amministratore (19664 post)

Ciao vale, in questa pagina trovi un breve riassunto di tutte le gare Silver della FGI con la spiegazione di ciascun campionato.
www.beatricevivaldi.com/ginnastica_ritmica/gare-e-...variazioni


Utente (313 post)

Ciao a tutti,
non sono potuta essere presente al seminario che ha fatto Emanuele Maccarani il 1 luglio durante la ginnastica in festa.
Chi c'era, potrebbe riportare quali sono le novità sui programmi sia gold che silver per il 2019?
Grazie
Ps: ho scelto questo topic, ma forse non è quello giusto


Frequentatore (54 post)

Ciao Bea, anch'io sarei interessata al sunto del seminario che ha tenuto Manuela Maccarani in occasione del campionato nazionale silver.
In cambio ,se potesse interessare, potrei riportare i punti chiave del Master Nazionale che si terrà a desio il 15 Luglio,che credo sia molto interessante per tutti noi addetti ai lavori,(o almeno me lo auguro visto il costo).
Grazie in anticipo.


Utente (701 post)

Ciao a tutte! Volevo chiedere una vostra opinione sulla composizione degli esercizi degli LA di quest’anno...ho alcune ginnaste che presenterei volentieri in LA più che in LB perché ancora un po’ inseperte...però sto provando a tagliare le musiche max 45 sec e sinceramente vengono molto male, perché il taglio é cortissimo e non si riesce a capire niente a livello musicale perché parte come se fosse già iniziata la musica e finisce praticamente che devo chiuderla in maniera non carina...già da un minuto era complicato ma da 45 sec.,inoltre su un esercizio così corto mi preoccupa molto la varietà del cambi dinamici e dell’occupazione della pedana (cioè una ginnasta praticamente dovrà correre avanti e indietro per occuparla dando poi meno rilevanza alla parte artistica e compositiva) non so...voi come vi state organizzando? Riuscite a trovare delle musiche adatte a questo nuovo tipo di soluzione? E a livello artistico come la pensate?


Frequentatore (36 post)

Concordo tagliare a 45 secondi è complicatissimo, difficile riuscire a fare qualcosa di carino su un brano musicale così breve.
Chissà la giuria e artistico se penalizzerà i tagli brutti, esiste una penalità specifica?
Le ginnaste più piccole 2010-09 in 30-45 secondi non occuperanno mai tutta la pedana se non spostandosi con delle corse, ma nemmeno...
Certo la Fgi immagino abbia fatto questa scelta x avere più ginnaste nel totale della giornata, ma dal punto di vista artistico con così poco tempo vedremo ben poco.
Speriamo che le società mettano in LA atlete di livello base e non facciano irregolarità.
Secondo me le La dello scorso anno dovrebbero salire in LB, c lasciare spazio a chi si trova per la prima volta davanti a una giuria!


Utente master (2201 post)

Parlo da ginnasta che nel 2016 ha partecipato al GPT primo livello, dove le musiche erano da 45". È vero, le mie allenatrici hanno fatto fatica a tagliarle, ma i risultati erano carini. Anche i finali non erano "troncati" in maniera brutale... Riguardo allo spostamento in pedana, non posso fare che concordare!


Utente (283 post)

Tagliare le musiche a 45'' non è impossibile, se qualcuno vuole una mano a tagliare sono disponibile
Per l'occupazione della pedana sarà dura, quando c'era il torneo gpt la musica era lunga uguale, ma la pedana era un terzo.
Quando hanno presentato i programmi nuovi in Lombardia hanno specificato che LA è riservato a ginnaste dei corsi che fanno 2-3 ore di allenamento alla settimana, non al giorno! Di conseguenza chi era in un dato livello l'anno scorso dovrebbe passare a quello successivo, infatti i programmi dell'anno scorso sono molto simili a quelli di quest'anno, ma del livello successivo.


Nuovo iscritto (6 post)

Parlando del nazionale di quest'anno, qualcuno sa se passano al livello successivo le prime 3 della generale o solo la prima? Grazie


Frequentatore (86 post)

Domanda:
I nuovi programmi “ INDIVIDUALI SILVER” dicono che é possibile usare due musiche cantate , ciò è possibile anche se in programma ci sono solo due esercizi da portare? Nn so se mi sono spiegata


Utente (701 post)

Si la scelta delle musiche cantate é libera e non é più legata al numero degli esercizi!
Virginnasta dai magari mi impegno a provare a tagliarle però in tutta sincerità potevano diminuire le difficoltà ma lasciare almeno un minuto che cavolo neanche entra deve già uscire, e in ogni caso si vedrà poi alla prima prova, perché bisogna sempre sondare prima che tipo di ginnaste presenteranno perché anche l’anno scorso LA era il livello base, partito così, poi superginnaste, lo si vedeva sia dalla preparazione tecnica e fisica ma anche dai body che avevano addosso!
Adesso speriamo che realmente presentino ginnaste di 2-3 ore la settimana, le ginnaste di livello LA dovrebbero passare ad LB quest’anno rimango però del parere che nemmeno una ginnasta che si accinge a fare LB (le ex LA) dovrebbe fare 3-4 ore di allenamento al giorno, se no se sei allieva, fai tutte queste ore, sei superdotata, come quelle che ho visto, sei tecnicamente molto preparata, con quelle ore a monte di allenamento vai a fare LD, LE, torneo allieve, oppure allieve gold...
Perché se no si crea ancora un enorme dislivello, una ginnasta può essere di medio livello, fare le sue 8-9 ore la settimana ed essendo ginnaste scelte e lavorando diverse ore certamente non si può presentare in LA che fanno tre cose ed escono fuori, allora la metti in LB ma se in LB poi si deve trovare con quelle che fanno 4 ore tutti i giorni in tutta sincerità il problema rimane uguale! Alcune società dovrebbero secondo me imparare a giocare correttamente, a inserire le ginnaste nei livelli più idonei, se una fa tantissime ore non puoi inserirla in livelli bassi di silver (partendo dal fatto che una persona già le ha selezionate dal base e che quindi già sono ginnaste con determinate caratteristiche), finché non si capisce questo...possono anche fare LA di 10 secondi non cambierà mai nulla, e le gare anche silver diventeranno gare di nicchia! Sempre per le società che hanno centri tecnici e immense ore di allenamento! Perché una che fa 9 ore a settimana non può secondo me competere con una che ne fa 20 a settimana, c’è piu lavoro sulla tecnica, più lavoro sugli esercizi, più cura di tutto...
Piace a: ciuciuff, giuliettab, VirGinnasta


Nuovo iscritto (3 post)

Ciao a tutte, sul livello silver LA io invece ho un dubbio sul punteggio. In teoria si dovrebbero raggiungere p 1.50 sia al CL che alla palla. Il mio dubbio riguarda in particolare il CL, se inseriamo 3 BD da 0,10(come richiesto) + una capovolta 0,10 + 3 passi ritmici per un tot di 0,90 (praticamente l’esercizio è un passo ritmico unico ), raggiungiamo un totale di 1,30 p. Per raggiungere il punteggio massimo richiesto si possono inserire altre 2 BD da 0,10 oppure no? Qualcuno sa aiutarmi?grazie


Utente master (1532 post)

Io ho una domanda sulle maestrie che vengono accettate in Silver, in particolare nel livello LB. A quanto ho capito le maestrie devono essere da codice, dunque oltre ad avere i due criteri (o le due basi) ci deve essere "una tecnica particolarmente difficile di coordinazione tra l'attrezzo e il corpo", o in alternativa "un interessante o innovativo uso dell'attrezzo (eseguito su una base non abituale per la GR dei movimenti standard dell’attrezzo)".
Quindi io mi chiedevo: affinché una AD sia convalidata in Silver LA o LB, quanto deve essere "difficile" o "originale"? Perché mi parrebbe un controsenso richiedere maestrie complicatissime, dal momento che addirittura non è obbligatorio mettere i 4 fondamentali nell'esercizio o il fondamentale minimo nei passi di danza.
Ad esempio, queste due maestrie di ripresa della palla sarebbero considerate sufficientemente "difficili"?
Questa sarebbe la ripresa della palla tra le braccia (senza mani) dietro la schiena, come in questo video a 1:22:
Quest'altra invece sarebbe la ripresa della palla in capovolta indietro, con l'attrezzo bloccato tra pancia e gambe, come in questo video a 1:15:


Utente (876 post)

entrambe vengono considerate maestrie da 0,40 solo se il lancio è il doppio dell'altezza della ginnasta


Utente master (4022 post)

Considerando che sono maestrie che si vedono anche in campo internazionale direi che sono ampiamente considerate nel silver.. Secondo me alla fine il principio di "una tecnica particolarmente difficile o innovativa" è alquanto snobbato dai giudici di qualsiasi livello, più che altro secondo me perchè chi lo stabilisce se un elemento è abbastanza difficile o abbastanza innovativo/interessante? Non ci sono parametri oggettivi, quindi secondo me se ci sono base+2 criteri si dà tutto.. xD


Utente (283 post)

Non c'è nessun obbligo a passare al livello successivo. Sta al tecnico confrontare i programmi dell'anno scorso e di quest'anno, e tenere in considerazione il risultati della ginnasta, per scegliere il livello più adatto.


Utente (283 post)

Per le musiche cantate la motivazione è che al nazionale silver, essendoci campi gara adiacenti e spesso con musiche in contemporanea, è capitato che ci fosse il dubbio se una musica era cantata o se era quella del campo vicino. Quindi per non sbagliare sono tutte permesse.
Personalmente io continuerei a usare entrambi i tipi in modo che le ginnaste si abitui o a lavorare sia con che senza le parole.


Frequentatore (40 post)

Certo, .. però se lo scorso anno facevo LB perchè riuscivo a fare le difficoltà che si poevano fare in quel livello, riuscivo a fare il rischio con due rotazioni e una maestria, dovrei fare il livello che ha queste richieste.. quindi LC del 2019! perchè di sicuro se ero in grado lo scorso anno lo sarò anche quello successivo [discorso valido per tutte le categorie.., dato che è stata aggiunta una categoria in più proprio seguendo il ragionamento dello scalare dei programmi]
Piace a: Kalinka, VirGinnasta


Utente (283 post)

La frase del codice "una tecnica particolarmente difficile di coordinazione tra l'attrezzo e il corpo", tiene conto anche del livello e dell'età della ginnasta.
Esempio fatto a un corso giudici: Soldatova al cerchio (non so quanti anni fa) faceva un lancio prillato che poi riprendeva dietro la schiena (campo visivo) infilando le braccia (mani). Secondo la frase del codice questa AD non verrebbe assegnata, perché è oggettivamente troppo semplice per una ginnasta senior internazionale. Ma andrebbe benissimo per un'allieva silver.
Edit: Soldatova cerchio 2015 1:24-1:29


Utente (701 post)

Certo Ali96 dovrebbe essere così, cioè se una ginnasta era in grado di affrontare un determinato livello ovviamente passa al livello successivo...scalando come da programma, credo che Virginnasta intendesse dire che se una ginnasta l’anno scorso ha fatto LB ma non ha avuto risultati eccellenti forse piuttosto che passarla al livello successivo (diventato uguale rispetto l’anno precedente) magari la tiene ancora in LB quest’anno (che sarebbe il livello minore) per cercare di farle prendere una soddisfazione, qui potrei anche capire che nonostante sia stata preparata per fare qualcosa in più evidentemente ancora non regge quel livello e quindi si abbassa...non sono d’accordo, come dicevo prima le 20 ore settimanali per fare LA o LB e se lo rimarco é perché so che certe società lo fanno...
Piace a: Kalinka, VirGinnasta


Frequentatore (40 post)

Sisi allora si intendeva la stessa cosa!
Piace a: Robertaaa


Frequentatore (25 post)

salve, ma per quanto riguarda individuale LE junior/senior le ginnaste devono portare 3 attrezzi su 5??? non sono un po tanti? mentre nel livello LD il punteggio di difficolta di 4 puo essere superato e mettere un punteggio maggiore, oppure per forza massimo 4?


Utente master (1532 post)

Grazie mille, quindi a livelli bassi non c'è bisogno di fare cose difficilissime affinché vengano convalidate come maestrie! Mi sembra sensato!VirGinnasta ha scritto: La frase del codice "una tecnica particolarmente difficile di coordinazione tra l'attrezzo e il corpo", tiene conto anche del livello e dell'età della ginnasta.



Nuovo iscritto (3 post)

Ciao a tutte, sul livello silver LA io ho un dubbio sul punteggio. In teoria si dovrebbero raggiungere p 1.50 sia al CL che alla palla. Il mio dubbio riguarda in particolare il CL, se inseriamo 3 BD da 0,10(come richiesto) + una capovolta 0,10 + 3 passi ritmici per un tot di 0,90 (praticamente l’esercizio è un passo ritmico unico), raggiungiamo un totale di 1,30 p. Per raggiungere il punteggio massimo richiesto si possono inserire altre 2 BD da 0,10 oppure no? Qualcuno sa aiutarmi?grazie


Utente (701 post)

Credo che oltre alle 3 BD non saranno valutate altre perché sul regolamento tecnico non c’è scritto minimo 3 BD, fare tre serie di passi ritmici su una musica da 45 secondi la vedo davvero dura in quanto la musica é cortissima e devi aspettare anche il momento giusto per il passo ritmico che deve essere almeno di 6/8 secondi. Considerando anche le difficoltà e la preparazione alle difficoltà, gli spostamenti e gli elementi di collegamento credo che al massimo ne potrai inserire due...in teoria rimane lo stesso limite dell’anno scorso ma le difficoltà si sono abbassate quindi...


Nuovo iscritto (3 post)

Grazie!in effetti sulle 3 BD anche io immaginavo non si potessero inserirne altre...quindi diventa impossibile raggiungere il punteggio massimo, data la lunghezza musica e il limite di valore delle BD... l’anno passato, anche se il programma era diverso, avete fatto così nei livelli base?


Utente (701 post)

L’anno scorso credo si riusciva ad arrivare tranquillamente a 1,50, che unita anche a delle belle esecuzioni, si sono visti anche dei bei 10 in LA. Quest’anno con l’abbassamento del livello delle difficoltà, quindi un po’ difficile raggiungere 1,50, e con il fatto che questo livello viene rivolto a quelle poche ore settimanali credo ci saranno punteggi un po’ più bassini, soprattutto credo per l’esecuzione perché in poche ore a settimana é difficile che una ginnasta sia ben allenata con tutti i segmenti corporei lavorati nella maniera giusta, che riesca a coprire la pedana per intero e dare un idea completa di varietà essendo la musica corta, però giustamente ci stava abbassare un po’ il livello. Se posso darti un consiglio, più che su aumentare il punteggio D, punterei a ripulire sul lato esecutivo, e cercherei di creare una cosa più artisticamente possibile per renderla una composizione breve ma con un’idea.
Piace a: giuliettab, Sejren


Frequentatore (86 post)

Domanda:
Lo scorso hanno nel liberarlo silver LD individuale bisognava tenere conto del codice dei punteggi,come anche per serie d LD-LE ; la mia domanda è , per il prossimo anno cosa dobbiamo guardare codice o griglia silver ???????


Utente master (4022 post)

Da quest'anno tutti i livelli silver, anche LD e LE, faranno riferimento alla griglia silver! Infatti sui programmi tecnici non è indicato mai il CdP (come invece lo era per quest'anno passato), quindi tutti i valori min e max delle BD fanno riferimento alla griglia silver.


Nuovo iscritto (8 post)

Ho delle domande per chi e’ più esperto di me e può aiutarmi:
Se una ginnasta gareggia agli individuali Silver LB, può gareggiare in serie D in La?
Se una ginnasta fa Lc individuale può fare insieme Lb?
Negli esercizi Silver d’insieme le Bd possono essere non identiche, ad esempio 3 fanno equilibrio passe in pianta ( o,10) e 2 staccata ( o,10) sempre dello stesso gruppo corporeo..
I passi di danza possono essere diversi tra 2 sottogruppi ?
C’e Un num min di formazioni?
Le 2 ondine negli individuali sono obbligatorie?
I maneggi durante le BD vanno bene di qualunque tipo anche ad esempio 1 piccolo palleggio, farfalline clavette, passaggio palla da mano a mano ??
Grazie per chi potrà aiutarmi!!!!!!!!!!
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!