Questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
4^ prova serie A e B - Ferrara 16-17/3/2019
Cerca nel forum


Forum-guru (2189 post)

Contentissima per Giussano e Iris!


Frequentatore (35 post)

Commenti sulla serie B?


Forum-guru (6065 post)

Felicissima per Fabriano, un'armonia in piena forma, una Desio rinascente, e per le nuove entrate in serie A1,ma mi dispiace tantissimo per la Gallarate, una società p che ai tempi d'oro saliva sul podio.. Sembra quasi che non si siano mai riprese completamente dall'abbandono di Laurito e Marchetto... Mi dispiace, ma forse questa retrocessione può dare a loro una nuova carica


Affezionato (212 post)

Qualcuno sa perchénon ha gareggiato Martalo? Comunque non credo sia corretto parlare di rinascita per Desio: credo si sia trattato di dare il tempo a queste ginnaste di emergere. Ho avuto modo di assistere ad alcuni master di Aliprandi e credo faccia un lavoro così curato sotto ogni aspetto che ha bisogno di tempo. Queste ginnaste sono tutte tecnicamente ben impostate tecnicamente corpo e attrrzzo come Bertolini , ma più abili (forse dovuto al codice).
Concordo cin chi dice che Centofanti si sta riprendendo! Brava!


Forum-guru (2235 post)

Era presente a Ferrara ma non ha gareggiato per infortunio.happy ha scritto: Qualcuno sa perchénon ha gareggiato Martalo?
Mi fa molto piacere vedere che è stato accolto l'appello e sono stati fatti più commenti sulla competizione! Grazie a chi ha voluto dire la sua



Affezionato (240 post)

Ehi se volete anche io posso dare parzialmente la mia opinione, sebbene segua la ritmica solo da qualche anno e non capisca molto a livello tecnico
Ho seguito la A1 su Volare TV e sono rimasta colpita da Desio e dall'Aurora.
Di quest'ultima ho apprezzato molto De Luca. Dinamica, veloce e reattiva, bella bella, mi piacerebbe fosse anche lei considerata di più per le esperienze Internazionali.
Armonia ha fatto una garona, nessuna perdita. Eva mi piace tantissimo, precisa e determinata ed ha dei bellissimi penche a boucle
Le clavette di Milena sono richissime di difficoltà. Wow
Talisa e Nina non mi fanno impazzire come stile ma anche loro se la sono cavata egregiamente
Mi spiace che Alex abbia sbagliato subito alla palla, tuttavia non si è lasciata influenzare dopo. La musica è molto evocativa, per gusto personale preferisco quella dello scorso anno ma sono contenta abbia cambiato genere. Il nastro carino, mi sembra che anche Yana abbia portato la versione non cantata del tango nel 2015.
Peccato che è sempre un po' sporca al nastro, non mi dà mai sicurezza e ogni volta che si deve esibire mi sento in ansia per lei ahaha
Ah! Vignolini molto coinvolgente e i suoi giri combinati sono proprio un marchio di fabbrica


Moderatore (7024 post)

Non mi sembra sia già stato scritto, retrocedono in C per il 2020 Areté, Albachiara, Poseidon, Arcobaleno e Doria Gym.
Rimangono in B Putinati, Gymnasium, Nervianese e Fortebraccio.


Frequentatore (39 post)

Desio e Fano saranno le società del futuro. Fano è già arrivata due volte 0,1 o 0,2 dell'Armonia senza avere una straniera che ha dato un apporto positivo. Hanno De Luca che sembra quasi indemoniata per quanto è veloce (vogliono imitare Raffaelli? Può essere ), Pasquini, Dellafelice e Badioli che sono tra le migliori delle loro annate. Desio ha Pozzi che ha il programma più interessante tra le 2006, ha Tagliabue e Riccò che l'anno prossimo diventano senior e sono già abbastanza competitive, sempre che una delle due non entri in squadra. Armonia può contare su Russo (ma ancora per poco) e su Capozzucco e Gherardi. La situazione per Asu è addirittura peggiore dato che oltre ad Alexandra ha solo Tara. Questa Serie A è sempre più interessante.Chiara❤ ha scritto: Ho seguito la A1 su Volare TV e sono rimasta colpita da Desio e dall'Aurora.
Di quest'ultima ho apprezzato molto De Luca. Dinamica, veloce e reattiva, bella bella, mi piacerebbe fosse anche lei considerata di più per le esperienze Internazionali.
Piace a: ValeriaG, michelasummer


Esperto (1042 post)

Fabriano fa gara a sé.
Un'altra società del futuro sarà sicuramente Motto. Ha ginnastine fenomenali e lavorano molto bene.
Piace a: Filosena


Frequentatore (39 post)

Oltre Rocca chi c'è? Scusa ma non conosco bene Motto


Affezionato (561 post)

Motto ha Vignolini e Pellegrini di punta, oltre a Roccanevertrustedhollywood ha scritto: Oltre Rocca chi c'è? Scusa ma non conosco bene Motto


Affezionato (488 post)

Beh, per Asu Paolini la dai gia per spacciata? Mi sembra che dia un grande apporto alla squadra (ma come ha evidenziato qualcun altro, mi chiedo.perché non sia tra le ginnaste Rog).nevertrustedhollywood ha scritto:
Desio e Fano saranno le società del futuro. Fano è già arrivata due volte 0,1 o 0,2 dell'Armonia senza avere una straniera che ha dato un apporto positivo. Hanno De Luca che sembra quasi indemoniata per quanto è veloce (vogliono imitare Raffaelli? Può essere ), Pasquini, Dellafelice e Badioli che sono tra le migliori delle loro annate. Desio ha Pozzi che ha il programma più interessante tra le 2006, ha Tagliabue e Riccò che l'anno prossimo diventano senior e sono già abbastanza competitive, sempre che una delle due non entri in squadra. Armonia può contare su Russo (ma ancora per poco) e su Capozzucco e Gherardi. La situazione per Asu è addirittura peggiore dato che oltre ad Alexandra ha solo Tara. Questa Serie A è sempre più interessante.Chiara❤ ha scritto: Ho seguito la A1 su Volare TV e sono rimasta colpita da Desio e dall'Aurora.
Di quest'ultima ho apprezzato molto De Luca. Dinamica, veloce e reattiva, bella bella, mi piacerebbe fosse anche lei considerata di più per le esperienze Internazionali.
Invece un altro utente parlava di promettenti ginnastine di Motto: chi c'è di piccole fenomenali oltre a Rocca, e alle gia citate Vignolini e Pellegrini che però sono senior e quindi non "ginnastine"?


Frequentatore (39 post)

Parlo di futuro per questo non mi concentro su le 2002 o più grandi. Ovviamente auguro a loro il meglio ma sappiamo benissimo che a 18/19 è davvero raro e difficile continuareValeriaG ha scritto:
Motto ha Vignolini e Pellegrini di punta, oltre a Roccanevertrustedhollywood ha scritto: Oltre Rocca chi c'è? Scusa ma non conosco bene Motto


Affezionato (332 post)

Riguardo a Motto ci sono Puosi del 2008 e Cervelli del 2006...poi tesserano sempre ginnaste di altre società


Affezionato (488 post)

Ah giusto Leonardo, dimenticavo Puosi!
Nevertrustedhollywood ok adesso ho capito, ti riferivi solo alle piccole


Frequentatore (27 post)

Qualcuno può commentare come è andara la serie b????


Forum-guru (2235 post)

Di junior ci sono Campomagnani, Tarquini, Musetti, Viani, Sicignano e Cervelli.nevertrustedhollywood ha scritto: Oltre Rocca chi c'è? Scusa ma non conosco bene Motto
Di allieve Puosi, Ingargiola e se non erro un altro paio. Oltre alle piccolissime che hanno appena debuttato



Affezionato (629 post)

Sì, ma Federitmicanelcuore parlava di ginnastine FAVOLOSE che possano essere il futuro in serie A del Motto. Io a parte colpi di scena (tutto può essere, il futuro è imprevedibile) attualmente vedo solo Rocca e Puosi... scusatemi eh.Samantha ha scritto:
Di junior ci sono Campomagnani, Tarquini, Musetti, Viani, Sicignano e Cervelli.nevertrustedhollywood ha scritto: Oltre Rocca chi c'è? Scusa ma non conosco bene Motto
Di allieve Puosi, Ingargiola e se non erro un altro paio. Oltre alle piccolissime che hanno appena debuttato
Piace a: Angeletti, ValeriaG, Filosena


Forum-guru (2235 post)

Io mi sono limitata a elencare le ginnaste di Motto al di fuori della serie A che, in misura diversa, hanno raggiunto buoni risultati perché l'utente che ha mostrato interesse possa farsi un'idea a raggio più ampio su questa società.
Di certo Motto è una delle società che si sta distinguendo per un alto livello tecnico proposto e ha un vivaio su cui sta lavorando molto bene, ma viste le innumerevoli variabili da tenere in considerazione è difficile (e non amo nemmeno farlo) ipotizzare il futuro a lungo termine delle società che al momento militano in serie A1. Per questo, su questo tema, non mi sono minimamente espressa.


Affezionato (561 post)

Però siamo nel topic dedicato alla serie A e si stava parlando di società "futuribili" nel massimo campionato... quindi di ginnaste di alto livello, adatte a gareggiare in serie A, anche in un futuro prossimo... e non di tutte le ginnaste appartenenti a quella società
Piace a: Filosena


Forum-guru (2235 post)

Premettendo che se effettivamente avessi citato tutte le ginnaste appartenenti alla Motto la lista di nomi sarebbe stata decisamente più lunga. Le classifiche delle competizioni, le circolari e soprattutto i palazzetti in cui si tengono le gare sono aperti a chiunque ed è possibile farsi con tutta tranquillità un'idea più concreta sulle ginnaste. Vorrei precisare un'ulteriore volta di avere semplicemente elencato le ginnaste che, pur in misura differente, risultano emergenti nel vivaio di questa società. Non solo non ho affrontato il discorso della futuribilità in serie A, ma lo ho definito al momento utopistico. A questo proposito, è l'utente Federitmicanelcuore ad aver parlato di questo, dunque dovreste discuterne e confrontarvi con lei. Nulla di personale, anzi ho massimo rispetto nei confronti degli utenti. Semplicemente non c'entro nulla.
Buona serata


Frequentatore (32 post)

Ero presente alla gara.
Mi è rimasta impressa Allovio, molto bella ed elegante, peccato che non sia riuscita a sfruttare le occasioni che le sono state date. Secondo me il suo errore è stato andare in Russia proprio nel momento in cui stavano emergendo le ginnaste della sua età, avrebbe fatto meglio a rimanere vicina alla società e alla federazione.
Curiosa di vedere come si comporteranno in campo internazionale le 2003, mi piacciono tutte.
Auxilium molto valida in comunione con Nemesi, si vede l'impronta di Maura Rota su tutte le ginnaste. Possono puntare alla A1 il prossimo anno. Penso che andranno bene anche al campionato allieve con Taglietti, Bressanelli, De Vito.
Peccato che Gymnica '96 non abbia una ginnasta giovane di punta, è una bella realtà e mi piace come lavorano.
Taglietti è un fenomeno assoluto. La sua palla è superiore a quella di molte senior.
Stupita per la promozione di Opera, non mi ha convinto. Del resto la promozione di Giussano è quasi totalmente dovuta a Trubnikova.
Considerando solo le ginnaste italiane avrei promosso Iris, Gymnica e Auxilium.
Piace a: Iriskoch


Nuovo utente (19 post)

acerbic ha scritto:
Stupita per la promozione di Opera, non mi ha convinto. Del resto la promozione di Giussano è quasi totalmente dovuta a Trubnikova.
Considerando solo le ginnaste italiane avrei promosso Iris, Gymnica e Auxilium.
Il calcolo è presto fatto, basta togliere i punteggi delle straniere e la classifica rimane totalmente invariata nelle prime posizioni, solo qualche cambio a metà classifica.
1- Giussano 223.350
2-Iris 222.450
3- opera 222.050
E via discorrendo
Ciò dimostra che non solo Acerbic il tuo commento è privo di fondamento, ma anche che le straniere sono di aiuto alle ragazze, alla società, arricchiscono la spettacolarità del nostro campionato ma non ne cambiano il risultato.
Per quanto riguarda Opera invece, Centofanti si è ripresa in modo sorprendente dall’infortunio e le altre due ragazze sono molto brave di attrezzo e futuribili.
Quindi passaggio in A1 più che meritato per entrambe le società.
Piace a: paolaginnasta, Kalinka, ForzaYana05, Sisa


Frequentatore (33 post)

anna84 ha scritto:
acerbic ha scritto:
Stupita per la promozione di Opera, non mi ha convinto. Del resto la promozione di Giussano è quasi totalmente dovuta a Trubnikova.
Considerando solo le ginnaste italiane avrei promosso Iris, Gymnica e Auxilium.
Il calcolo è presto fatto, basta togliere i punteggi delle straniere e la classifica rimane totalmente invariata nelle prime posizioni, solo qualche cambio a metà classifica.
1- Giussano 223.350
2-Iris 222.450
3- opera 222.050
E via discorrendo
Ciò dimostra che non solo Acerbic il tuo commento è privo di fondamento, ma anche che le straniere sono di aiuto alle ragazze, alla società, arricchiscono la spettacolarità del nostro campionato ma non ne cambiano il risultato.
Per quanto riguarda Opera invece, Centofanti si è ripresa in modo sorprendente dall’infortunio e le altre due ragazze sono molto brave di attrezzo e futuribili.
Quindi passaggio in A1 più che meritato per entrambe le società.
Brava anna 84 ottimo chiarimento (ecco come si fa a tappar la bocca a tutti con le prove)
Bello anche il tuo resoconto della gara , riusciresti a far lo stesso anche con la A1.
Ciao a tutte


Frequentatore (32 post)

È vero anna84, però nel tuo calcolo dai per scontato che
a) ci sia un'altra ginnasta di almeno pari valore delle compagne di squadra che possa eseguire gli esercizi svolti dalla straniera
oppure
b) che le 3 ginnaste della squadra siano in grado di eseguire in egual modo tutti e 5 gli attrezzi, cosa che non è affatto scontata (ricordo che ogni squadra deve esser composta da almeno 3 ginnaste che eseguano tutti e 5 gli attrezzi per coprire tutti gli esercizi previsti).
Quindi per quanto siano valide le ginnaste di Opera non sono sicura che avrebbero potuto ottenere lo stesso risultato con le sole proprie forze, invece ad esempio Gymnica ha tantissime ginnaste su cui contare, tutte di simile livello. Ovviamente prendo per esempio Opera che si è giocata la promozione ma ci sarebbero altre società nella stessa situazione se il campionato fosse senza straniera. La stessa Giussano quest'anno ha schierato solo Maino dalla propria fucina, prendendo 2 ginnaste da La Coccinella più la straniera.
Comunque complimenti a Iris che è riuscita a far il colpaccio nonostante l'abbandono di Cantatore e l'infortunio di Schifano.


Frequentatore (32 post)

Rileggendo non so se il mio messaggio precedente è chiaro, non voglio fare polemica.
Solo che quando si fanno queste classiche senza straniera ci si dimentica che quei 4 esercizi dovrebbe svolgerli qualcun altro. La straniera è un aiuto non solo in termini di punteggi maggiori, ma anche come ginnasta che esegue 4 esercizi all'interno del campionato, che non sono pochi!


Nuovo utente (19 post)

Non si può fare un classifica basata su ipotesi di chi avrebbe potuto fare cosa.
Tu affermi che la vittoria di Giussano è totalmente dovuta alla straniera, dati alla mano, dimostrano il contrario, ora invece la vittoria di Giussano è dovuta ai prestiti, ma se vuoi anche qui ti elenco tutte le ginnaste che provengono da altre società, ma la polemica è sterile e fine a se stessa.
Idem per Opera, non si può sapere cosa sarebbe accaduto senza straniera, ma certo è che con l’aiuto della straniera e delle loro ginnaste si sono conquistate un passaggio in serie A1. Nulla è stato fatto che non sia consentito dal regolamento.
Anzi la strategia di entrambe le società è risultata vincente.
Si vince grazie alla bravura delle atlete, e grazie alla strategia di società e allenatrici.
Non solo nella ritmica, ma in tutti i campionati di tutti gli sport.


Forum-guru (2235 post)

In realtà ricordi male cara/o acerbic: non è affatto vero che servono almeno tre ginnaste che eseguano tutti e cinque gli attrezzi. Ci sono diverse possibilità di formazione, ma di ginnaste preparate su tutti gli attrezzi ne bastano 2.acerbic ha scritto: (ricordo che ogni squadra deve esser composta da almeno 3 ginnaste che eseguano tutti e 5 gli attrezzi per coprire tutti gli esercizi previsti).
Quindi per quanto siano valide le ginnaste di Opera non sono sicura che avrebbero potuto ottenere lo stesso risultato con le sole proprie forze, invece ad esempio Gymnica ha tantissime ginnaste su cui contare, tutte di simile livello. La stessa Giussano quest'anno ha schierato solo Maino dalla propria fucina, prendendo 2 ginnaste da La Coccinella più la straniera.
Parlare di promozione immeritata nel caso di Opera, oltre che non particolarmente rispettoso, mi sembra fuori luogo e poco obiettivo. Nonostante la loro straniera non sia stata particolarmente impeccabile, prendendo in due occasioni su quattro un punteggio non troppo lontano da quello cui possono aspirare le atlete della società e nonostante Centofanti fosse alle prese con un brutto infortunio, hanno condotto un buon campionato, culminato con la prestazione veramente ottima dell'ultima tappa.
Per quanto riguarda Giussano, la loro straniera è sicuramente una delle migliori del campionato, ma per quanto possa essere un aiuto prezioso, sopratutto in alcuni casi, avere una ginnasta i cui punteggi viaggiano sul 19, la maggior parte degli esercizi sono fatti dalle atlete della società.
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!