Questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
Rovesciata indietro
Cerca nel forum


Frequentatore (35 post)

Ciao a tutti, ho sempre avuto questo ptoblema per la rovesciata indietro, ho paura.
La rovesciata avanti la riesco a fare ma per quella indietro mi fermo sempre in verticale per poi ricadere nel ponte.
Prima della quarantena nonostante tutto riuscivo a farla ma con la quarantena l'ho un po' persa d'abitudine e ora la sto diciamo reimparando, vi prego aiutatemi con consigli


Utente (141 post)

Ciao Roby!...Allora un consiglio generale :ricordati che la rovesciata dietro è molto più semplice nel movimento rispetto a quella avanti e tutte le bimbe che sanno già fare quella avanti si bloccano solo per la paura!... Devi cominciare a farla magari su un bel tappeto morbido con un adulto vicino e devi riprovare molte volte per toglierti la paura... Ti consiglio di cominciarla direttamente con la gamba su:all'inizio è un po traumatico si, ma funziona


Frequentatore (35 post)

Grazie del cobsiglio, penso domani ci provo e vi faccio sapere


Utente master (1338 post)

Eii ciao, io ti consiglio di lavorare molto sui dorsali e sui muscoli delle braccia per riuscire ad avere una discesa controllata, molte bambine scendono troppo velocemente perché non hanno un buon controllo della muscolatura e allora le braccia cedono e si spaventano.
inoltre ti suggerisco di fare molte onde. Inizi con onde più piccoline e poi quando hai la schiena calda passi a onde più profonde sempre controllando bene la fase in cui la schiena è inarcata. Ti aiuteranno sia a rafforzare la muscolatura sia ad abituarti all’idea di andare indietro di schiena. E naturalmente molti ponti.
Quando ti senti sicura nella flessione indietro e nella discesa in ponte devi capire come slanciare la gamba per darti la spinta giusta.
Anche io ti consiglio di abituarti fin da subito a partire con una gamba sollevata facendoti assistere da qualcuno. Io con le mie bambine metto una mano sulla parte alta della schiena tra alle scapole per sostenerle durante la discesa, e con l’altra mano tengo la caviglia della prima gamba che sale.
Inizialmente dico alla bambina di concentrarsi solo sulla discesa tenendo bene controllata la schiena, le braccia e la gamba a terra, mentre io sollevo e spingo indietro la prima gamba. Così, anche se con la gamba all’inizio faccio tutto io, loro intanto capiscono le dinamiche del movimento. Poi quando vedo che sono sicure nella discesa dico a loro di eseguire lo stesso movimento, slanciando da sole la gamba, ma sempre facendogli assistenza. piano piano vedrai che facendone tante con l’assistenza ti sentirai sempre più sicura e ti verrà naturale slanciare la gamba.
Piace a: c@nterina


Utente (585 post)

Ciao,
a me una cosa che aveva tanto aiutato è stato di mettermi dei rialzi davanti (tipo fatti di step, oppure delle rientranze del muro) e vicini ai piedi. A quel punto facevo il ponte, poi mettevo un piede sul rialzo e da lì mi davo la spinta per la rovesciata indietro. In quel modo è meno faticoso raggiungere il punto di discesa, e inoltre ci si abitua progressivamente a stare in con il corpo in ponte ma con i piedi rialzati, con la sensazione di essere spinti verso il dietro (che non è proprio naturale per il corpo).
Inoltre, ho notato che una cosa che si fa spesso è di perdere il controllo della muscolatura dei glutei, rilasciando quelle parti. Invece è importantissimo tenerli ben tesi con il bacino spinto in alto, così la spinta delle gambe è più efficace e la discesa più controllata. Questo vale anche per risalire dalla rovesciata avanti. Infine è bene tenere le braccia tese.
Piace a: c@nterina


Frequentatore (35 post)

Grazie a tutte
Piace a: Greta06_eg
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!