Forum
Attenzione: questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
- Forum
- /
- Competizioni ed eventi
- /
- Competizioni ed eventi internazionali
- /
- Abusi e scandali nella ginnastica
Abusi e scandali nella ginnastica

Affezionato (724 post)

Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2334 post)

Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (298 post)

Esploderà una bomba anche qui?
Piace a: Iceberg🧊
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2334 post)

Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2334 post)

Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (273 post)

Mi sembra assodato che sia più la normalità che un'eccezione. Davvero preoccupante, e davvero qualcosa di cui bisognerebbe parlare approfonditamente.www.expressen.se/halsoliv/psykologi/psykiska-diagn...ock-kossa/
SVT Play
Piace a: Camillina
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2334 post)

Non credo sia la norma
Ho letto 10mila volte di situazioni simili nell'atletica (tipo questo
C'è il rischio che "sembri" la norma, e quindi il rischio (da parte degli amatori dello sport) di non parlarne, di abbassare i toni, per non fare brutta figura o danneggiare lo sport.
Siccome invece, a mio parere, questo NON è lo standard, è importante parlarne in modo aperto e evidenziare eventuali red flag che possano far emergere un potenziale problema, senza arrivare all'estremo secondo il quale posso mangiare quello che mi pare quando mi pare, e se mi fai notare che le mie prestazioni possono peggiorare, allora sei parte di un ambiente tossico etc etc (come se ogni studente che dice "il prof mi odia" fosse veramente odiato dal prof)
Piace a: pepenero
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (273 post)

Io penso che di come nutrirsi, soprattutto con bambini e adolescenti (con cui lavoro ogni giorno, ho un po' di competenza sulla delicatezza della fase), dovrebbero parlare persone esperte di questo ambito, e non generici allenatori, che giustamente hanno altri percorsi e altre professionalità. Un po' come non ne parlo io che ho studiato Lettere. Se, come allenatore, notassi che un atleta ha un comportamento alimentare che può gravare sulla sua performance, cercherei aiuto in un professionista che sappia come trattare con lui/lei un argomento delicato e potenzialmente rischioso.
Non saprei dire se è la norma, ma io ho frequentato ambienti legati alla danza classica (non professionali, tra l'altro, quindi in teoria meno pretenziosi) per decenni, e purtroppo l'eccezione è sempre stata non sentire, anche da parte degli adulti, discorsi legati al cibo, al corpo, alla magrezza. Alcuni sport e attività sono più pressanti di altri, su questo fronte.
Piace a: Kalinka, MoonRit
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2334 post)

Siccome il grande algoritmo ha notato che leggevo i post sugli allenatori etc etc, mi è capitato davanti questo vecchio articolo di wired che mi ha fatto un po' sorridere, e magari farà sorridere anche qualche altro utente della mia generazione:
www.wired.it/article/allenatori-cartoni-animati-sp...w2tyUOoMZ0
Questi erano i cartoni che gli anziani come me guardavano alle 4-5 del pomeriggio, dopo i compiti, su Italia 1.
Mi sembra ovvio come mai alcuni di noi siano "venuti su" con una certa miopia verso eventuali comportamenti un po' sopra le righe da parte degli allenatori.
Curiosità: la squadra di pallavolo su cui si basano Mimì e Mila e Shiro è esistita realmente, queste erano impiegate e operaie di una fabbrica tessile che DOPO IL LAVORO si allenavano fino a mezzanotte, con l'allenatore affettuosamente soprannominato "il Demone".
it.wikipedia.org/wiki/Streghe_orientali
Erano altri tempi, decisamente altri tempi, che non vanno ricordati con affetto.
Piace a: Yrduk, Ryoga, KSVespeRG, Debbie76, FedeRGFan, Sharky
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (476 post)

Ettore, così fai sentire vecchia pure me! Potrei cantartela tutta la sigla di Mila e Shiro! Così come quella di Holly & Benji. Quanti pomeriggi passati a guardare bim bum bam..aaahh l'età avanza!
Piace a: c@nterina, Ryoga, KSVespeRG, Debbie76, 80Pao
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2155 post)

Mi unisco al momento nostalgia per fan attempati
Piace a: Ryoga, Chloe, Sharky
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (3764 post)

Vabbè il mondo dei manga è pieno di abusi fisici orripilanti che ai nostri occhi di bimbi erano tranquilli momenti di difficoltà ! Come al solito dobbiamo sempre cercare di distinguere realtà da fantasia, non possiamo demonizzare un cartone animato solo perchè "estremizza" un comportamento che ovviamente non dovrebbe avere nessuna base nella realtà.
Voglio dire, quanti di noi non ricordano con affetto i pomeriggi passati al campetto nonostante abbiano perso incisivi (si spera da latte nella maggior parte dei casi) e l'uso di qualche arto per qualche mese nel tentativo di emulare la catapulta infernale dei gemelli Tachibana di Capitan Tsubasa?
Alle fine se non ricordo male anche in Mila e Shiro chi faceva la parte dell'aguzzino veniva comunque rimesso al proprio posto in una qualche maniera dai risultati e dal carattere dei protagonisti. La maggior parte degli allenamenti da lager erano self-inflicted dai personaggi in età pre-puberale con ambizioni che manco gli olimpionici. Insomma, situazioni estremizzate che comunque raggiungevano sempre un punto di "ribellione" ad un certo momento.
Tutto questo per dire che io ad oggi preferirei comunque far vedere ai ragazzi di oggi cartoni animati come quelli sportivi degli anni 80 piuttosto che i cartoni di nuova generazione che nel tentativo di essere inclusivi e politically correct a tutti i costi diventano ancora più lontani dalla realtà.
Fortuna che ora ci sono un sacco di alternative che sono una giusta commistione tra i due generi. Ho letto manga sportivi che non hanno nessun abuso e sono estremamente motivanti.
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (1255 post)

MysticJC mi trovo in buona parte d'accordo con te. In questo topic non mi pare ci fosse una questione di demonizzare quei cartoni quanto ripensarci con nostalgia da diversamente giovani
Comunque, in generale, non trovo giusto fare una revisone a posteriori, applicando un metro di giudizio modierno, a prodotti del passato (come purtoppo spesso si fa oggi a livello di media e social).
Al netto di cose estreme, l'aspetto che apprezzo di quei cartoni è il porre molto l'attenzione sugli sforzi e sacrifici che poi portano a risultati. Lo trovo più utile ed educativo dell'enfasi odierna sulle doti naturali (vedasi come vengono rappresentati gli scenziati, come geni assoluti nati con un dono e che tutto capiscono senza sforzo) che per carità aiutano, ma sono solo un punto di partenza.
Invece la fatica viene spesso esclusa dalla narrazione...
Piace a: lulu91, Debbie76
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (3764 post)

Beh il commento di fine post di Ettore ("erano altri tempi che non vanno ricordati con affetto") mi sembrava che invece avesse questa intenzione.MysticJC mi trovo in buona parte d'accordo con te. In questo topic non mi pare ci fosse una questione di demonizzare quei cartoni quanto ripensarci con nostalgia da diversamente giovani
Io invece come dici tu non ho questi sentimenti di disgusto nei confronti dei cartoni animati ad alto tasso di sadismo, perchè come possiamo trovare orripilanti i metodi di allenamento negli anime sportivi (e non) guardandoli con gli occhi di oggi, già all'epoca non mi sembrava di valutare positivamente i manrovesci e le bastonate prese dalle pallavoliste di Mila&Shiro. Gli allenatori sadici erano semplicemente degli antagonisti nella storia che presentava lo sportivo come protagonista, e in quanto antagonisti qualcosa dovevano fare di brutto nei confronti del/della protagonista.
Ovvio che parliamo di generazioni passate, ma già di suo i giapponesi hanno il massimo rispetto per le cariche superiori a loro, in qualsiasi campo: figlio/genitore, alunno/insegnante, impiegato/capo, atleta/allenatore, ecc. Per cui vedere in alcuni manga/anime i protagonisti ribellarsi a queste gerarchie e affrontare chi abusava della propria posizione alla fine è pure un bel messaggio. Non tutti i manga sono così ma una buona parte presenta degli atteggiamenti ribelli davanti ai soprusi, per cui diciamo che non ci sono solo messaggi negativi.
(Capitan Tsubasa prosegue anche in questi giorni, e in effetti c'è stato un cambiamento di atteggiamento: il vecchio allenatore beone di quartire Kozo Kira, quello che incita Mark/Kojiro ad allenarsi con metodi suicidi per capirci, si libera dal demone dell'alcol e arriva ad allenare anche la nazionale, ahah!

Piace a: Debbie76
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (273 post)

Molto OT, perdonatemi, ma da dottoranda che ha dedicato molto tempo allo studio accademico del passato (anche pop) con strumenti contemporanei, fatemi spezzare una lancia: “revisionare” ci permette di far incontrare sguardi e culture diverse, di non essere passivi di fronte ai prodotti culturali passati ma di leggerli anche con la nostra sensibilità, e in un certo senso di farli rivivere. Io ho studiato tanto Shakespeare tramite la teoria femminista e post-coloniale, e sì, Shakespeare è strapieno zeppo di sessismo e di razzismo. Eppure, non smetto di leggerlo, guardarlo e di apprezzare moltissimo le riedizioni che mettono in luce questi aspetti.
Perché no, idem con quei cartoni animati (anch’io generazione bim bum bam e amore per Mila e Shiro): li possiamo guardare, giudicare violenti e “sbagliati” per i nostri criteri, continuare a voler loro bene e insegnare a chi li guarda con noi (piccoli, soprattutto) a ragionarci sopra. È un bell’esercizio di complessità!
Piace a: francyRG, Ettore, .Mirjam.
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2334 post)

Mi sono espresso male, mi scuso: mi riferivo alla storia della vera nazionale di pallavolo, al fatto che questo tipo di dedizione assoluta, da "setta" si potrebbe dire, fosse considerato accettabile, a quei tempi.Beh il commento di fine post di Ettore ("erano altri tempi che non vanno ricordati con affetto") mi sembrava che invece avesse questa intenzione.
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI
- Forum
- /
- Competizioni ed eventi
- /
- Competizioni ed eventi internazionali
- /
- Abusi e scandali nella ginnastica
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!