Forum
Attenzione: questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
Codice dei Punteggi 2021-2024

Moderatore (1670 post)

Ma guarda che sia Ashram che Raffaeli hanno un parziale BD superiore a Milena, ma comunque non è questo il problema, il problema è che se si limitano le AD puoi pure dire addio alla ritmica alle Olimpiadi perché il podio diventerà sempre lo stesso. Questo codice per quanto poco artistico possa essere (non sulla carta ma solo sulla pratica) è stato l'unico fino ad ora ad aver visto nel corso degli anni diverse ginnaste sul podio e non sempre le stesse 4-5....poi i gusti sono gusti e può piacere o no, ma è un dato di fatto che fino ad ora questo sia stato, o almeno fino al 2018, prima che tutto degenerasse, il codice più equilibrato, vario e soprattutto carico di sorprese fino ad ora, poi se a Maggio quando pubblicheranno tutto avranno limitato le AD non più di tanto mi rimangerò tutto ma per adesso mi spaventa solo l'idea che si ritorni indietro ( ed è strano visto che fino ad adesso la ritmica si sta sviluppando e cambiando sempre di più, credo che non abbia senso "retrocedere").Io preferisco una ginnastica dove in generale il discorso corporeo vince sulla spettacolarità d’attrezzo.
Cioè preferisco Milena a Raffaeli
Tutta la vita preferisco Alex a Linoy
Altrimenti vincono le zelikman
Codice più equilibrato meh... ricordiamoci che questo quadriennio TUTTE le medaglie d’oro mondiali e europee sono andate alla Russia, non credo sia mai successo prima!
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (7291 post)

Non hi capito bene la parte delleBD con AD... E in generale se ho capito qualcosa con il tuo ragionamento basta comprendere un attimo il codice e la D sarebbe si nuovo comunque praticamente chiusa. Mi piace la proposta di Ryoga di dare x valore alle D(limitate) in base a quali e quanti criteri usi e se possa essere innovativa e/o originale(?).
Se vogliono a tutti i costi limitare le AD io farei così:Le BD illimitate mi sembra una sciocchezza terribile. Diventerebbe una corsa a fare tutte quelle che compaiono sul codice...
Io personalmente preferirei un codice che predilige ginnaste complete. Quello 2009-2012 non mi dispiace, a parte la questione dell'artistico. E infatti era basato su una media tra lavoro di attrezzo e lavoro di corpo.
Mi piaceva l'idea di limitare il numero di AD con preacrobatica perché avrebbe tolto di mezzo un po' di AD banali.
Ma avere un limite alle AD non so come si tradurrà (aspetto di vedere il codice prima di esprimermi).
Piuttosto avrei avanzato due proposte:
che le combinazioni di BD e AD fossero vantaggiose (sempre in un'ottica di ginnaste complete)
e che il valore delle AD dipenda dal numero di criteri. Tipo per validare l'AD ne bastano 2, ma se metti più criteri il valore aumenta.
Non so se ha senso...
Max 15-20 AD (possono sembrare tante ma contatene in media adesso quante sono per esercizio) equilibrate tra loro (non 12 da 0,4 e 3 da 0,3)
Di queste 15-20 non vengono contate quelle che si fanno sulle BD che possono valere 0,1 in più (quelle normali 0,1 in meno come scritto nel codice 2021-2024)
Le AD non le farei fare durante i passi ritmici se ne bisogna fare uno da 10 secondi, mentre se si opta per 2 da 8 secondi non farei fare ne le attuali AD 3 e AD 4 ma massimo solo una AD 2.
Per le 15-20 AD da fare riguarderei i criteri e le basi e soprattutto metterei più esempi nel codice per spiegare quali AD vengono ritenute troppo semplici per non essere date, insomma cercare di trovare un modo per far fare alle ginnaste AD più difficili.
Forse è un po' troppo difficile come spiegazione/ragionamento, non so quanto possa essere efficace però a me è venuto in mente un sistema di questo tipo...
Il ritorno alla D chiusa e/o ad un numero infinito di BD o un aumento di BD obbligatore massiccio sarebbe un retrocedere, non so Caterina se hai capito, ma non solo non ci sarebbero Linoy in questo modo, ma verrebbero tagliate dai giochi ginnaste come Halkina, Pazhava, Salos, Sergaeva (daria), e ci ritroveremo di nuovo ginnaste praticamente solo come Kabaeva, che soprattutto nel ciclo di Atene la pulizia e qualità del movimento non sapeva cosa fosse.
Per le medaglie d'oro solo russe, il discorso è che io problema non è di base solo il codice, se ne possono cambiare 183838, ma finché la mentalità e il modus nei giudici rimarrà invariato, invariate saranno le medaglie. La Russia non avrebbe mai vinto tutti questi ori in questo quadriennio si fosse applicato per loro lo stesse regole e le stesse penalità presenti nel codice(tra cui anche penalità artiche ignorate) il problema è che continuano a non applicare gli stessi standard, ma qui è proprio di mentalità
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (1251 post)

Non hi capito bene la parte delleBD con AD... E in generale se ho capito qualcosa con il tuo ragionamento basta comprendere un attimo il codice e la D sarebbe si nuovo comunque praticamente chiusa. Mi piace la proposta di Ryoga di dare x valore alle D(limitate) in base a quali e quanti criteri usi e se possa essere innovativa e/o originale(?).
Se vogliono a tutti i costi limitare le AD io farei così:Le BD illimitate mi sembra una sciocchezza terribile. Diventerebbe una corsa a fare tutte quelle che compaiono sul codice...
Io personalmente preferirei un codice che predilige ginnaste complete. Quello 2009-2012 non mi dispiace, a parte la questione dell'artistico. E infatti era basato su una media tra lavoro di attrezzo e lavoro di corpo.
Mi piaceva l'idea di limitare il numero di AD con preacrobatica perché avrebbe tolto di mezzo un po' di AD banali.
Ma avere un limite alle AD non so come si tradurrà (aspetto di vedere il codice prima di esprimermi).
Piuttosto avrei avanzato due proposte:
che le combinazioni di BD e AD fossero vantaggiose (sempre in un'ottica di ginnaste complete)
e che il valore delle AD dipenda dal numero di criteri. Tipo per validare l'AD ne bastano 2, ma se metti più criteri il valore aumenta.
Non so se ha senso...
Max 15-20 AD (possono sembrare tante ma contatene in media adesso quante sono per esercizio) equilibrate tra loro (non 12 da 0,4 e 3 da 0,3)
Di queste 15-20 non vengono contate quelle che si fanno sulle BD che possono valere 0,1 in più (quelle normali 0,1 in meno come scritto nel codice 2021-2024)
Le AD non le farei fare durante i passi ritmici se ne bisogna fare uno da 10 secondi, mentre se si opta per 2 da 8 secondi non farei fare ne le attuali AD 3 e AD 4 ma massimo solo una AD 2.
Per le 15-20 AD da fare riguarderei i criteri e le basi e soprattutto metterei più esempi nel codice per spiegare quali AD vengono ritenute troppo semplici per non essere date, insomma cercare di trovare un modo per far fare alle ginnaste AD più difficili.
Forse è un po' troppo difficile come spiegazione/ragionamento, non so quanto possa essere efficace però a me è venuto in mente un sistema di questo tipo...
Il ritorno alla D chiusa e/o ad un numero infinito di BD o un aumento di BD obbligatore massiccio sarebbe un retrocedere, non so Caterina se hai capito, ma non solo non ci sarebbero Linoy in questo modo, ma verrebbero tagliate dai giochi ginnaste come Halkina, Pazhava, Salos, Sergaeva (daria), e ci ritroveremo di nuovo ginnaste praticamente solo come Kabaeva, che soprattutto nel ciclo di Atene la pulizia e qualità del movimento non sapeva cosa fosse.
Per le medaglie d'oro solo russe, il discorso è che io problema non è di base solo il codice, se ne possono cambiare 183838, ma finché la mentalità e il modus nei giudici rimarrà invariato, invariate saranno le medaglie. La Russia non avrebbe mai vinto tutti questi ori in questo quadriennio si fosse applicato per loro lo stesse regole e le stesse penalità presenti nel codice(tra cui anche penalità artiche ignorate) il problema è che continuano a non applicare gli stessi standard, ma qui è proprio di mentalità
Mi trovo molto d'accordo con RGlife00. Mi potrebbe andare bene di limitare il numero di AD, ma incoraggerei le ginnaste a eseguirle durante le BD.
Infatti la ritmica dovrebbe ricercare una fusione tra movimento del corpo e movimento di attrezzo.
Per per questo mi sembra un'ottima idea quella di escludere dal computo del massimo numero di AD quelle eseguite durante una BD e di farle valere di più.
Inoltre, se c'è un max numero di AD trovo giusto che il loro valore possa essere incrementato in base al numero di criteri inseriti. Infine litare il numero di preacrobatiche utilizzabili per le AD serve a togliere di mezzo le solite combinazioni viste e riviste (e qui l'Ucraina trema

Per quanto riguarda l'idea della Russia sulle BD illimitate, non sono del tutto sicura che la avvantaggerebbe. Ormai molte ginnaste di altri paesi sanno fare le BD che fanno le Russe. Inoltre, con BD illimitate, anche una Zelikman, che non è tanto dotata, potrebbe optare per tante BD di minor valore eseguite velocemente e comunque fregare una lentissima Soldatova...
Infine, al di là del fatto che tornare a una D chiusa sarebbe un tornare indietro, non credo che l'ascesa di tante nazioni sia stata una conseguenza del codice che favorisce le AD. Ricordo che Zeng, e con lei gli USA, sono emersi con lo scorso codice. Così come paesi come l'Ucraina hanno iniziato ad annaspare da molti anni. Infine il dominio russo non è stato quasi per niente scalfito finora.
Una Ashram può non piacere, ma è una delle poche ad avere una E che si avvicina a quella delle russe. Quindi non è solo una questione di AD.
Semplice tanti paesi sono cresciuti e il livello generale si è alzato.
Piccola nota su Raffaeli. I recenti video hanno mostrato che è diventata molto molto competitiva sulle BD, non credo che un cambio di codice la penalizzerà così tanto...
Piace a: RGlife00
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (1208 post)

Guardiamo in faccia la realtà, è da quando c'è Kanaeva che la Russia vince sempre meritatamente e non. L'unica eccezione fu Ritzadinova nel 2013 in finale al cerchio a Kiev (ma guarda un po ' dove sta Kiev), dove c'era una Mamun incostante che non è neanche salita sul podio all-around e una Yana quindicenne....quindi sicuramente la Russia non era messa bene come in questo quadriennio. Inoltre io non parlo di medaglie d'oro ma qnche delle altre due che se prima erano "riservate" a Russe, Ucraine, Bielorusse e Bulgare ora la situazione è ben diversa è questo è grazie all'apertura della D.
Ma guarda che sia Ashram che Raffaeli hanno un parziale BD superiore a Milena, ma comunque non è questo il problema, il problema è che se si limitano le AD puoi pure dire addio alla ritmica alle Olimpiadi perché il podio diventerà sempre lo stesso. Questo codice per quanto poco artistico possa essere (non sulla carta ma solo sulla pratica) è stato l'unico fino ad ora ad aver visto nel corso degli anni diverse ginnaste sul podio e non sempre le stesse 4-5....poi i gusti sono gusti e può piacere o no, ma è un dato di fatto che fino ad ora questo sia stato, o almeno fino al 2018, prima che tutto degenerasse, il codice più equilibrato, vario e soprattutto carico di sorprese fino ad ora, poi se a Maggio quando pubblicheranno tutto avranno limitato le AD non più di tanto mi rimangerò tutto ma per adesso mi spaventa solo l'idea che si ritorni indietro ( ed è strano visto che fino ad adesso la ritmica si sta sviluppando e cambiando sempre di più, credo che non abbia senso "retrocedere").Io preferisco una ginnastica dove in generale il discorso corporeo vince sulla spettacolarità d’attrezzo.
Cioè preferisco Milena a Raffaeli
Tutta la vita preferisco Alex a Linoy
Altrimenti vincono le zelikman
Codice più equilibrato meh... ricordiamoci che questo quadriennio TUTTE le medaglie d’oro mondiali e europee sono andate alla Russia, non credo sia mai successo prima!
Piace a: BlueLife
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (1208 post)

Non concordo pienamente ma sono d'accordo sulla questione AD, se vogliono proprio limitarle io non mi spiengerei a meno di 15 (+ quelle durante le BD) se no sarebbe veramente la fine per molte ginnaste...
Non hi capito bene la parte delleBD con AD... E in generale se ho capito qualcosa con il tuo ragionamento basta comprendere un attimo il codice e la D sarebbe si nuovo comunque praticamente chiusa. Mi piace la proposta di Ryoga di dare x valore alle D(limitate) in base a quali e quanti criteri usi e se possa essere innovativa e/o originale(?).
Se vogliono a tutti i costi limitare le AD io farei così:Le BD illimitate mi sembra una sciocchezza terribile. Diventerebbe una corsa a fare tutte quelle che compaiono sul codice...
Io personalmente preferirei un codice che predilige ginnaste complete. Quello 2009-2012 non mi dispiace, a parte la questione dell'artistico. E infatti era basato su una media tra lavoro di attrezzo e lavoro di corpo.
Mi piaceva l'idea di limitare il numero di AD con preacrobatica perché avrebbe tolto di mezzo un po' di AD banali.
Ma avere un limite alle AD non so come si tradurrà (aspetto di vedere il codice prima di esprimermi).
Piuttosto avrei avanzato due proposte:
che le combinazioni di BD e AD fossero vantaggiose (sempre in un'ottica di ginnaste complete)
e che il valore delle AD dipenda dal numero di criteri. Tipo per validare l'AD ne bastano 2, ma se metti più criteri il valore aumenta.
Non so se ha senso...
Max 15-20 AD (possono sembrare tante ma contatene in media adesso quante sono per esercizio) equilibrate tra loro (non 12 da 0,4 e 3 da 0,3)
Di queste 15-20 non vengono contate quelle che si fanno sulle BD che possono valere 0,1 in più (quelle normali 0,1 in meno come scritto nel codice 2021-2024)
Le AD non le farei fare durante i passi ritmici se ne bisogna fare uno da 10 secondi, mentre se si opta per 2 da 8 secondi non farei fare ne le attuali AD 3 e AD 4 ma massimo solo una AD 2.
Per le 15-20 AD da fare riguarderei i criteri e le basi e soprattutto metterei più esempi nel codice per spiegare quali AD vengono ritenute troppo semplici per non essere date, insomma cercare di trovare un modo per far fare alle ginnaste AD più difficili.
Forse è un po' troppo difficile come spiegazione/ragionamento, non so quanto possa essere efficace però a me è venuto in mente un sistema di questo tipo...
Il ritorno alla D chiusa e/o ad un numero infinito di BD o un aumento di BD obbligatore massiccio sarebbe un retrocedere, non so Caterina se hai capito, ma non solo non ci sarebbero Linoy in questo modo, ma verrebbero tagliate dai giochi ginnaste come Halkina, Pazhava, Salos, Sergaeva (daria), e ci ritroveremo di nuovo ginnaste praticamente solo come Kabaeva, che soprattutto nel ciclo di Atene la pulizia e qualità del movimento non sapeva cosa fosse.
Per le medaglie d'oro solo russe, il discorso è che io problema non è di base solo il codice, se ne possono cambiare 183838, ma finché la mentalità e il modus nei giudici rimarrà invariato, invariate saranno le medaglie. La Russia non avrebbe mai vinto tutti questi ori in questo quadriennio si fosse applicato per loro lo stesse regole e le stesse penalità presenti nel codice(tra cui anche penalità artiche ignorate) il problema è che continuano a non applicare gli stessi standard, ma qui è proprio di mentalità
Mi trovo molto d'accordo con RGlife00. Mi potrebbe andare bene di limitare il numero di AD, ma incoraggerei le ginnaste a eseguirle durante le BD.
Infatti la ritmica dovrebbe ricercare una fusione tra movimento del corpo e movimento di attrezzo.
Per per questo mi sembra un'ottima idea quella di escludere dal computo del massimo numero di AD quelle eseguite durante una BD e di farle valere di più.
Inoltre, se c'è un max numero di AD trovo giusto che il loro valore possa essere incrementato in base al numero di criteri inseriti. Infine litare il numero di preacrobatiche utilizzabili per le AD serve a togliere di mezzo le solite combinazioni viste e riviste (e qui l'Ucraina trema)
Per quanto riguarda l'idea della Russia sulle BD illimitate, non sono del tutto sicura che la avvantaggerebbe. Ormai molte ginnaste di altri paesi sanno fare le BD che fanno le Russe. Inoltre, con BD illimitate, anche una Zelikman, che non è tanto dotata, potrebbe optare per tante BD di minor valore eseguite velocemente e comunque fregare una lentissima Soldatova...
Infine, al di là del fatto che tornare a una D chiusa sarebbe un tornare indietro, non credo che l'ascesa di tante nazioni sia stata una conseguenza del codice che favorisce le AD. Ricordo che Zeng, e con lei gli USA, sono emersi con lo scorso codice. Così come paesi come l'Ucraina hanno iniziato ad annaspare da molti anni. Infine il dominio russo non è stato quasi per niente scalfito finora.
Una Ashram può non piacere, ma è una delle poche ad avere una E che si avvicina a quella delle russe. Quindi non è solo una questione di AD.
Semplice tanti paesi sono cresciuti e il livello generale si è alzato.
Piccola nota su Raffaeli. I recenti video hanno mostrato che è diventata molto molto competitiva sulle BD, non credo che un cambio di codice la penalizzerà così tanto...
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (1969 post)

Secondo me dovrebbero lasciare il limite per usare il criterio di rotazione ma io metterei un limite anche sulle riprese. Ad esempio 5 e 5. Poi metterei un limite generale ma molto alto va bene come si sta dicendo 15 o addirittura 20 ma con la possibilità di sforare se fatte su difficoltà.
Se si mette il limite generale e basta ci ritroveremo ad avere tutte maestrie di ripresa o con rotazione.
E lascerei anche il fatto che durante i passetti non ci possano essere aumentando a due Serie da 8
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (7291 post)

per ora si prospetta un parziale BD che sarà l'ago vero della bilancia,oltre alla EA(e scusatemi ma i I ancora devo vedere come alcuni esercizi abbiano preso 0,4 per quello visto in pedana)
ormai molti possono farti 15/20 maestrie per routine dopo aver affrontato ch8 da senior o chi da junior questo codice
Piace a: Virgola
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (1251 post)

Guardiamo in faccia la realtà, è da quando c'è Kanaeva che la Russia vince sempre meritatamente e non. L'unica eccezione fu Ritzadinova nel 2013 in finale al cerchio a Kiev (ma guarda un po ' dove sta Kiev), dove c'era una Mamun incostante che non è neanche salita sul podio all-around e una Yana quindicenne....quindi sicuramente la Russia non era messa bene come in questo quadriennio. Inoltre io non parlo di medaglie d'oro ma qnche delle altre due che se prima erano "riservate" a Russe, Ucraine, Bielorusse e Bulgare ora la situazione è ben diversa è questo è grazie all'apertura della D.
Sinceramente non sono sicura che il monopolio dell'Europa dell'est sia stato incrinato dalla D aperta.
Non dico che non sia così, ma non mi sembra una cosa ovvia, magari puoi argomentare più in dettaglio...
Ad esempio, che cosa impediva ad altre nazioni di essere competitive in una D chiusa?
Prendiamo lo scorso quadriennio. Il codice era povero di difficoltà e i pivot pagavano tanto. Inoltre, i passi di danza valevano quanto la maggior parte delle AD e ne potevi mettere quanti volevi (compatibilmente col tempo), mentre le AD erano limitate a 5 e i rischi a 3 (o erano 5?).
La mia domanda scema è: cosa impediva a ginnaste di alto livello di avere la D sopra il 9? Perché tante ginnaste valide, incluse le italiane, si fermavano sistematicamente tra 8 e 9?
Ricordiamo che Yana non brillava nelle BD, quindi non può essere solo un problema di doti fisiche.
Magari allora era un problema di E? Nel senso che per vedersi riconosciute le AD (ma anche altri elementi) era necessario eseguirli senza falli tecnici?
Oppure le nazioni meno forti semplicemente non riuscivano a sfruttare il codice appieno?
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (7291 post)

Non so darti una, reale risposta, suo caso Yana è più facile proporti wuesti video che mostrano un analisi di difficoltà con il codice di Rio
ma che cavolo di codice era? Valore di difficoltà campate praticamente per aria, inoltre mi domando come possano avere realmente detto abbia dato importanza al l'attrezzo, inotre creare 7ja routines di valore 10 era davvero semplice se confrontato con questo
Ti propongo una analisi delle clavette del 2015 di Mamun e Yana, D praticamente identica, ma con Yana che aveva in valore di rischi più alto (ancora oggi i suoi rischi in quanto a valore sono incredibili) che poteva permetterle di avere in questo modo un parziale di BD basso (Ganna superava sistematicamente il 6,e di molto ad esempio)
Non conosco molto il codice di Rio, ma ricordo che vi erano ancora le famose fish, e il famoso 0
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (1208 post)

Semplicemente era colpa delle fish, con 10 in D bastava che facessi un passo in più sotto un rischio e veniva tolto....aggiungi il tutto la E che in generale era alta con tutte ma in particolare con le Russe che avendo delle BD perfette non veniva mai detratto praticamente niente....adesso il codice è completamente diverso, anche se non hai delle linee da urlo come Linoy, se fai il resto in modo preciso puoi benissimo arrivare ad una E alta, anche perchè parliamoci chiaro, le penalità per le BD sono davvero ridicole e tanto non vengono praticamente mai applicate.
Guardiamo in faccia la realtà, è da quando c'è Kanaeva che la Russia vince sempre meritatamente e non. L'unica eccezione fu Ritzadinova nel 2013 in finale al cerchio a Kiev (ma guarda un po ' dove sta Kiev), dove c'era una Mamun incostante che non è neanche salita sul podio all-around e una Yana quindicenne....quindi sicuramente la Russia non era messa bene come in questo quadriennio. Inoltre io non parlo di medaglie d'oro ma qnche delle altre due che se prima erano "riservate" a Russe, Ucraine, Bielorusse e Bulgare ora la situazione è ben diversa è questo è grazie all'apertura della D.
Sinceramente non sono sicura che il monopolio dell'Europa dell'est sia stato incrinato dalla D aperta.
Non dico che non sia così, ma non mi sembra una cosa ovvia, magari puoi argomentare più in dettaglio...
Ad esempio, che cosa impediva ad altre nazioni di essere competitive in una D chiusa?
Prendiamo lo scorso quadriennio. Il codice era povero di difficoltà e i pivot pagavano tanto. Inoltre, i passi di danza valevano quanto la maggior parte delle AD e ne potevi mettere quanti volevi (compatibilmente col tempo), mentre le AD erano limitate a 5 e i rischi a 3 (o erano 5?).
La mia domanda scema è: cosa impediva a ginnaste di alto livello di avere la D sopra il 9? Perché tante ginnaste valide, incluse le italiane, si fermavano sistematicamente tra 8 e 9?
Ricordiamo che Yana non brillava nelle BD, quindi non può essere solo un problema di doti fisiche.
Magari allora era un problema di E? Nel senso che per vedersi riconosciute le AD (ma anche altri elementi) era necessario eseguirli senza falli tecnici?
Oppure le nazioni meno forti semplicemente non riuscivano a sfruttare il codice appieno?
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (7291 post)

Il famoso 0... RGlife00, sarò di parte, ma mi è quasi sempre sembrata meno forzata la E stratosferica di Yana in confronto ad esempio ad una Dina che fa nelle sue routines spesso non pochi recuperi da 0, 3 di penalità ma che si trova ad aver una E praticamente sempre il 9...
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (769 post)

Filosena non potrei essere più d’accordo!
Piace a: Filosena
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (1208 post)

Questo purtroppo, come l'artistico, è più un problema della giuria visto che di penalità esecutive ce ne sono parecchie di tutti i tipi ma spesso non vengono applicate...Il famoso 0... RGlife00, sarò di parte, ma mi è quasi sempre sembrata meno forzata la E stratosferica di Yana in confronto ad esempio ad una Dina che fa nelle sue routines spesso non pochi recuperi da 0, 3 di penalità ma che si trova ad aver una E praticamente sempre il 9...
Piace a: Julita, Filosena, Ryoga
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (1251 post)

Quindi, se ho capito bene, il problema dei codici con le fiches era che si era troppo severi nel non convalidare le difficoltà (inclusi rischi e AD) a fronte di piccoli falli tecnici?
Per cui solo ginnaste molto pulite in esecuzione riuscivano a farsi riconoscere le D?
Se è così, a me sembra più un problema di preparazione di base delle ginnaste, che nelle nazioni più quotate magari vengono addestrate meglio si da piccole. Inoltre, tecnici meno esperti magari non azzeccano la strategia. Davvero nel codice 2013-2016 bastava fare poco e fatto bene. Inoltre si poteva sempre inserire in modo strategico i passi di danza, rischio minimo e becchi 0.3.
Per cui rimango dell'idea che il problema dei podi scontati non sia la D chiusa o la fiche in sé. In fin dei conti lo 0 per un elemento non convalidato lo possono beccare tutte se sbagliano.
In teoria anche in questo codice le penalità tecniche sono pesanti, anche più di prima. Le perdite e le traiettorie incorrette si pagano carissime. Anche le penalità artistiche sarebbero rilevanti.
Poi se il codice non viene applicato, o viene applicato a chi sì e a chi no, il discorso cambia. Ma questo vale per qualsiasi tipo di codice.
Prima si parlava ad esempio della E sospettosamente alta di Dina. Assumiamo che sia così e che quindi Dina paghi meno di altre ginnaste le traiettorie scorrette. Il vantaggio che riceve non è solo sulla E, ma anche sulla D, perché AD di lancio con traiettoria scorretta non andrebbero validate. Inoltre lei potrà inserire potenzialmente più AD nell'esercizio, tanto eventuali falli derivanti dalla maggiore velocità esecutiva non li paga... Idem per i falli artistici. La Russia può fregarsene di fare esercizi ben collegati, con evidente risparmio di tempo da impiegare in altre AD...
Ora non voglio dire che sia davvero così per Dina, ma era per fare un esempio di come anche questo codice può essere piegato a vantaggio di che si vuole.
Piace a: Filosena
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (1208 post)

Come tutti i codici fino ad adesso...Quindi, se ho capito bene, il problema dei codici con le fiches era che si era troppo severi nel non convalidare le difficoltà (inclusi rischi e AD) a fronte di piccoli falli tecnici?
Per cui solo ginnaste molto pulite in esecuzione riuscivano a farsi riconoscere le D?
Se è così, a me sembra più un problema di preparazione di base delle ginnaste, che nelle nazioni più quotate magari vengono addestrate meglio si da piccole. Inoltre, tecnici meno esperti magari non azzeccano la strategia. Davvero nel codice 2013-2016 bastava fare poco e fatto bene. Inoltre si poteva sempre inserire in modo strategico i passi di danza, rischio minimo e becchi 0.3.
Per cui rimango dell'idea che il problema dei podi scontati non sia la D chiusa o la fiche in sé. In fin dei conti lo 0 per un elemento non convalidato lo possono beccare tutte se sbagliano.
In teoria anche in questo codice le penalità tecniche sono pesanti, anche più di prima. Le perdite e le traiettorie incorrette si pagano carissime. Anche le penalità artistiche sarebbero rilevanti.
Poi se il codice non viene applicato, o viene applicato a chi sì e a chi no, il discorso cambia. Ma questo vale per qualsiasi tipo di codice.
Prima si parlava ad esempio della E sospettosamente alta di Dina. Assumiamo che sia così e che quindi Dina paghi meno di altre ginnaste le traiettorie scorrette. Il vantaggio che riceve non è solo sulla E, ma anche sulla D, perché AD di lancio con traiettoria scorretta non andrebbero validate. Inoltre lei potrà inserire potenzialmente più AD nell'esercizio, tanto eventuali falli derivanti dalla maggiore velocità esecutiva non li paga... Idem per i falli artistici. La Russia può fregarsene di fare esercizi ben collegati, con evidente risparmio di tempo da impiegare in altre AD...
Ora non voglio dire che sia davvero così per Dina, ma era per fare un esempio di come anche questo codice può essere piegato a vantaggio di che si vuole.
Piace a: Filosena
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (368 post)

Le proposte della Russia alla modifica del codice 2021-2024
Articolo di Fiorella Goretti: www.ginnastica-ritmica.eu/index.php/2020/02/03/sim...ste-russe/
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (368 post)

Le proposte dell’Italia alla modifica del codice 2021-2024
www.ginnastica-ritmica.eu/index.php/2020/02/03/sim...ellitalia/
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (298 post)

Per chi ne capisce di più: se seguissero il sistema di prescrittura italiana (per non saperlo descrivere diversamente) ci sarebbero poi penalità per 'salvataggi'? Cioè quelle volte che invece di prendere la clavetta con la mano si blocca, o se invece di prendere il cerchio con la mano si prende con un piede?
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (7291 post)

purtroppo la proposta italiana mi sembra troppo concentrata sull'artistico senza dare una idea precisa su come calcolare la D e la ET...basandomi sul codice attuale mi pare che i recuperi vengano penalizzati sopratuttto per le traiettorie sbagliate , ma considerando la D aperta non mi pare si penalizzi la ripresa dell'attrezzo in un modo diverso,avrebbe semplicemente un valore diverso didifficoltà
per ora mi smernao più chiare le porposte della russia e della bulgaria,sebbene io speri non venga accettata la porposta di rendere il numero di BD illimitato, sarebbe l'era kabaeva 2.0 con protagonista assoluta kramarenko
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (1251 post)

Devo dire che la proposta della Russia, così come è stata presentata, non è del tutto folle. Alla fine il discorso che fanno è di dare dei requisiti minimi di AD, rischi e BD. Poi è la ginnasta a scegliere come giocarsela nei 90 secondi. Se sei una Soldatova farai più BD, se sei una Zelikman più AD... Così non ci sarebbero ginnaste penalizzate troppo dal codice. L'unica cosa è che specificherei in modo più dettagliato i requisiti minimi per le varie tipologie di D, per evitare appunto esercizi alla Kabaeva o troppo sulle AD.
Per quanto riguarda le fiches secondo me andrebbero reintrodotte, magari specificando come e di quanto ci si può discostare da esse.
Secondo me è anche una garanzia per la ginnasta. Così i giudici sanno cosa aspettarsi.
Piace a: Kalinka, Ivga
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!