Forum
Attenzione: questo forum è soggetto a moderazione postuma dei messaggi, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Lo staff ha la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto considerato inadatto. Per ulteriori informazioni: Regolamento del Forum
Camp. Serie A e B 2022

Forum-guru (7093 post)

Se proprio si vuole dirla tutta la schwa è problematica non solo perché ha un suono che nella lingua italiana non viene concepito,ma anche perché può essere un problema da non sottovalutare per i dislessici . L'asterisco potrebbe essere forse accettabile nella forma scritta forse, ma non ha un suono.
Piace a: Debbie76
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (927 post)

Sai che non ci avevo mai pensato? In effetti hai ragione, quando una ginnasta viene convocata in squadra rimane "a carico" della società d'origine, che però a tutti gli effetti non può utilizzarla in gara. Va detto che fino a qualche anno fa succedeva ancora che le ragazze della seconda squadra preparassero almeno un paio di esercizi individuali per la serie A (credo l'ultima a farlo sia stata Alessia Russo, che nel primo anno in squadra ha comunque gareggiato con Armonia), ma a oggi mi sembra abbastanza impensabile si torni a quest'abitudine, tanto più quest'anno, in cui la ginnasta dovrebbe preparare un programma nuovo mentre segue il programma altrettanto nuovo della squadra.Ma, nella ritmica, esiste l'ipotesi dell'avocazione dell'atleta al Gruppo Nazionale, con una cessione di fatto delle prestazioni sportive della ginnasta alla Nazionale. Si verifica, in tal caso, una "sospensione virtuosa" dei diritti di cartellino della società, la sua atleta - con grande orgoglio della stessa società - diviene parte integrante e fissa della Nazionale, salvo che per ragioni di bisogno e/o opportunità compatibili con i programmi nazionali, quella ginnasta possa, alla bisogna, svestire i panni azzurri e rivestire quelli della sua società di appartenenza.
Si torna a quel paradosso che, secondo me, si crea con la seconda squadra: ottime ginnaste, che farebbero l'assoluta differenza nelle società d'appartenenza, che però non possono gareggiare né come individualiste per mancanza di tempo, né come squadra perché riserve. Ovviamente è chiaro che la seconda squadra è fondamentale, sia in termini di riserve che, soprattutto, in termini di esperienza e costruzione di una squadra futura, ma mi dà sempre da pensare questo limbo strano che si viene a creare.
Riguardo alla questione Aeronautica/società d'origine, anche a me sembra che il caso di Alexandra sia un unicum, ma in un'ottica di crescita del movimento individualista non è così assurdo pensare possa ricapitare in futuro. Visto anche che alla fine è diventato un po' un caso mediatico, devo dire che non mi stupirei se le regole venissero cambiate, forse non in modo retroattivo, ma magari per gli arruolamenti futuri, per evitare le situazioni un po' imbarazzanti che si sono venute a creare in queste settimane.
Piace a: GR3, c@nterina, Mr Magoo
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2278 post)

Probabilmente me lo sono perso... con chi gareggia allora Agiurgiuculese?
Piace a: Fabiola
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (117 post)

Ryoga, ci provo, sperando di non essere noioso, troppo "legale", criptico: scrivo in italiano, se ci riesco.
Non si può in assoluto dire che esistono sport professionisti o dilettantistici. Dipende spesso dal livello a cui si pratica.
Nel calcio ad esempio, partendo dal basso, dalla terza categoria alla serie D (quindi sei categorie), siamo in ambito dilettantistico. Lega Pro, Serie B e Serie A rappresentano invece il ristretto mondo dei professionisti.
Troverai nella modulistica del sito della FGI l'autocertificazione dei compensi percepiti dalla ginnasta.
E' in tutto uguale a quella in uso nel calcio dilettantistico.
E' infatti previsto dalla legge che uno sportivo, pur non perdendo la qualifica di dilettante, possa percepire dalla propria società (di fatto sempre una ASD) importi fino a € 10.000 a titolo di compensi o "rimborsi spese".
Ora, io francamente del caso specifico di questa o quella ginnasta rispetto a eventuali somme percepite nulla so. Dispero, a naso, che le casse delle nostre società (provate pure da questo biennio di COVID) siano interessate all'utilizzo di quei moduli....
Rispetto alla tua seconda domanda, invece, ogni singola federazione ha un proprio regolamento dell'attività degli atleti appartenenti ai gruppi sportivi delle forze armate, forze di polizia ad ordinamento militare o civile: attuativo di quello generale del CONI.
Se vai a confrontare i termini e i contenuti, il senso direi, sono gli stessi.
Società di provenienza, Società delle Forze Armate, partecipazione alle gare con i colori della società di provenienza, possibilità di doppio tesseramento (quello con la società di provenienza e quella delle FF. AA.), ripresa di valore dell'efficacia del tesseramento con la società d'origine con la cessazione del rapporto con il Gruppo Sportivo delle FF. AA.
In sostanza, quindi, il filo rosso che lega l'atleta alla società di origine non si recide mai.
Fa sorridere, quindi, quando nel comunicato organizzativo dei campionati nazionali di ritmica si legge anche, vado più o meno a memoria, "Le società di provenienza di ginnaste appartenenti a un Gruppo Sportivo sono sin d'ora autorizzate ad accompagnarle alla gara....": in effetti non ho mai visto arrivare Alexandra o Milena su un caccia bombardiere!
Piace a: Ryoga, .Mirjam., KSVEspeRG
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (143 post)

Concordo pienamente con questa visione.
tra l’altro sempre ieri su Instagram alla domanda “adesso ti alleni alla San Giorgio desio?” Ha risposto “no, mi alleno al centro tecnico di desio”
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Forum-guru (2278 post)

Se non sbaglio in realtà si recide, ma ci vogliono 3 anni.In sostanza, quindi, il filo rosso che lega l'atleta alla società di origine non si recide mai.
Mi sembra di capire che ci fossero discipline (non so nella ginnastica, credo nell'atletica) in cui gli atleti militari, svincolati dalle società di origine, in previsione dei vari campionati, si offrivano al miglior offerente con una specie di asta al rialzo.
Questa salvaguardia per la società di origine ha lo scopo di limitare questa pratica.
E' in soldoni molto simile alla pausa obbligata di 3 anni in caso di cambio di nazionalità (senza l'autorizzazione della nazione di provenienza)
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (117 post)

Ettore, avevo visto anche quello della Fidal.
In realtà, se non sbaglio e ho capito la tua osservazione, i tre anni cui fai riferimento Tu sono il vincolo "minimo" che deve legare l'atleta al Gruppo Sportivo delle Forze Armate, non il tempo che deve intercorrere tra quando lascia le Forze Armate e il tesseramento con la società.
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (1231 post)

Grazie della spiegazione Mr Magoo!
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (1639 post)

Una possibile risposta credo Alex la abbia data, quando le hanno chiesto se si allena alla San Giorgio, ha risposto: no, all'accademia di Desio. Aliprandi veste un doppio ruolo ma la sta allenando in qualità di responsabile nazionale delle individualiste, viene pagata per questo e quindi tra i suoi compiti credo ora vi sia allenare Alexandra e portarla più in alto possibile, indipendentemente da in quale squadra gareggerà in serie A.
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Frequentatore (88 post)

Indipendentemente da quale squadra,ok. Ma aliprandi è anche allenatrice di s.giorgio. mette su esercizi a Alex,allena Alex,per dopo avere lei contro in serieA. Asu senza Alex non ha possibilità di arrivare davanti a Desio,con Alex(allenata da allenatrice Desio) quasi sicuro arriva davanti. È un po' strano,anzi assurdo. Ma se va bene a loro,noi guardiamo contenti.
Piace a: ninive1206
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (117 post)

Frosty, fosse così concordo che sia strano e un pò assurdo. Perchè chiaramente saremmo di fronte ad una incompatibilità, almeno una inopportunità di quelle che nel mio lavoro, se solo si profila all'orizzonte un possibile conflitto d'interessi, scendi dal vaporetto e dici no grazie.
Solo mi viene da dire che di nuovo (rispetto alle stranezze e assurdità) rispetto alla ritmica c'è poco, anzi nulla.
Qui le incompatibilità, diciamo le inopportunità rispetto allo svolgimento di più ruoli - con buona pace della sicurezza della "terzietà" - ora societari, ora federali, fioccano.
L'equilibrio, inevitabilmente, è affidato allo spessore etico e alla correttezza di chi è coinvolto: ma inevitabilmente chi guarda qualche perplessità ce l'ha.
Piace a: ninive1206
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (166 post)

Concordo pienamente Mr Magoo, sicuramente una più netta suddivisione dei ruoli in qualsiasi contesto risulta sempre propizia e aiuta a creare in tutti maggior fiducia. Chissà mai che prima o poi nasca e cresca una progettualità per vederla attuata anche nel mondo della ritmica, senza che con questo si voglia mettere in discussione la serietà e lo spessore di nessuno. Io sarei davvero felice di un simile cambiamento, che favorirebbe la credibilità di tutti ed eviterebbe certamente pericolose e/o sgradevoli incompatibilità o inopportunità
Piace a: Mr Magoo, .Mirjam.
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (159 post)

Beh, diciamo che al di là della serie A, in prospettiva di Parigi 2024, se Alex dovesse andarci, sarebbe accompagnata da Aliprandi.
Vero è che lo farebbe in qualità del suo ruolo ma vero anche che sarebbe per lei un lustro portare una seconda ginnasta alle olimpiadi dopo Bertolini. Ne gioverebbe anche la sua figura da allenatrice in campo internazionale.
Quindi a lungo termine, anche averla contro ma allenarlo personalmente, ha i suoi vantaggi per la federazione e di riflesso per soddisfazione personale.
In ogni caso, la ritmica... questo sport sempre di più difficile lettura!
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (765 post)

La certezza è che si allena ancora a Desio, visto che nelle stories ha messo la foto di Giorgia Galli. E, a mio avviso (è solo una sensazione personale), gareggerà con Desio, non so con quale gimkana nel regolamento.
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Nuovo utente (16 post)

... anche perché giudicando dalle stories di instagram, con Asu di sicuro non gareggerà visto che hanno dichiarato la formazione oggi e Alex non è prevista.
The plot thickens!
Piace a: Fabiola
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (181 post)

Ma ... il fanta gym ... ci sarà quest'anno????
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (927 post)

@claritmics purtroppo no!Purtroppo il sistema del Fantagym si è "rotto" e non ho trovato modo/tempo/risorse per aggiustarlo e seguirlo, mi dispiace
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Amministratore (21229 post)

Circolare generale
www.federginnastica.it/documenti/circolari.html?do...rtivo-2022
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Moderatore (927 post)

Sorteggio ordine di gara 2^ e 3^ prova: www.federginnastica.it/documenti/circolari.html?do...e-3^-prova
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI

Affezionato (156 post)

Straniera di Armonia d'Abruzzo☺
Per scrivere sul forum devi essere registrato: fai il LOGIN oppure REGISTRATI
Per scrivere sul forum devi essere iscritto: fai il login oppure registrati!