- Scritto da Beatrice Vivaldi
- Categoria: Focus on
- 1807 letture
Dopo le notti passate in bianco per assistere alle imprese delle nostre beniamine alle Olimpiadi di Tokyo, il popolo della ritmica si prepara per un secondo round di caffé e sveglie a orari improbabili: quest'anno per i mondiali si torna ancora una volta al Giappone - a Kitakyushu - e al suo fuso orario.
La competizione, al via il 27 ottobre, prevede 3 giornate di gara per le individualiste e 2 per le squadre. Ma come funziona esattamente? Chi si qualifica, come e per cosa? Scopriamolo insieme!
- Scritto da Beatrice Vivaldi
- Categoria: La nostra ritmica
- 2616 letture
Abbiamo coinvolto le migliori ginnaste italiane - e molte ne coinvolgeremo ancora - per proporre ai nostri follower delle "pillole di allenamento", cioè piccoli esercizi, maestrie e difficoltà da poter provare nel salotto di casa (ovviamente facendo attenzione ai soprammobili!). Trovate i primi tre video già disponibili e molti altri arriveranno già nei prossimi giorni. Provateci anche voi e pubblicate i vostri risultati taggandoci nelle storie o nei post, vi riposteremo!
Claudia e Beatrice
Scopri tutte le pillole di ritmica sulla IGTV del nostro canale Instagram
- Scritto da Beatrice Vivaldi
- Categoria: La nostra ritmica
- 4357 letture
Torna per la rubrica La vostra ritmica il racconto di una ex ginnasta che ora vive e lavora come allenatrice all'estero. Questa volta a parlarci è Sara, che da 8 anni vive e allena in Norvegia!
Ciao Sara! Quanto tempo fa ti sei trasferita in Norvegia e perché?
Mi sono trasferita in Norvegia, a Bergen, nel febbraio 2012. Ci sono arrivata per caso e, incredibilmente, proprio grazie alla ritmica.
Avevo ricevuto una mail da un’altra allenatrice italiana, che a sua volta l’aveva ricevuta da un conoscente che aveva contatti in una società norvegese. La società in questione (Fana IL) stava cercando una nuova direttrice tecnica per la ritmica, perché quella attuale doveva trasferirsi. La cosa mi ha incuriosito e ho deciso di informarmi. Ho ricevuto informazioni dettagliate, abbiamo avuto un paio di colloqui su Skype e loro erano interessati ad assumermi. Era un po’ un salto nel buio, ma ho pensato, “adesso o mai più, perché non provare un’esperienza all’estero?!”
- Scritto da Beatrice
- Categoria: Focus on
- 14524 letture
Qualche giorno fa mi sono imbattuta in un articolo davvero interessante, che parlava della ginnastica e dei suoi effetti positivi nella vita reale. Ho voluto tradurlo e condividerlo in modo che possa essere di spunto e motivazione a non mollare, anche in questo periodo di palestre chiuse: perché la ginnastica (e lo sport in generale) sono soprattutto scuole di vita.
L'articolo, che trovate nella versione originale a questo link, si ispira a un progetto di ricerca della Harvard School of Education, pubblicato nel 2015 e intitolato "Perché i tuoi figli dovrebbe fare ginnastica se vuoi che sviluppino il tipo di carattere che li aiuterà ad avere successo a scuola". Nonostante il titolo lungo e complesso, il risultato della ricerca è stato semplice. Lo studio di oltre 4.000 giovani adulti nel Regno Unito ha scoperto che la caratteristica più importante per prevedere il successo di un bambino è la grinta. Proprio la grinta - o determinazione - ha avuto maggior influenza sul successo futuro dei bambini rispetto all'intelligenza generale o ai risultati degli esami. E quale posto migliore per imparare ad avere grinta che non il mondo dello sport?
- Scritto da Martina e Beatrice
- Categoria: La nostra ritmica
- 4348 letture
Ciao a tutti! Il mio nome è Martina e sono una ragazza di 17 anni con una grande passione per la ginnastica ritmica. Sono nata e cresciuta in Alto Adige, in cima alla nostra bella Italia, e ora sto frequentando il liceo linguistico. Grazie all'opportunità che Beatrice mi ha dato vi racconterò della mia esperienza ginnica a Berlino, la capitale della Germania, per mettere a confronto la ginnasta ritmica tedesca con quella italiana.
- Scritto da Beatrice Vivaldi
- Categoria: Fashion in pedana
- 2641 letture
Le sfilate e l'alta moda continuano a essere di grande ispirazione per le sarte della ritmica: siamo arrivati alla settima puntata di Rhythmic Runway!
- Scritto da Chiara Tola
- Categoria: Focus on
- 2633 letture
Pochi giorni ci separano ormai dai prossimi Campionati del Mondo: dal 16 al 22 settembre le migliori atlete del mondo si affronteranno infatti a Baku, all’interno dell’imponente "National Gymnastic Arena". Dopo essere stata la sede di varie tappe di World Cup, dei Campionati Mondiali 2005 e di quelli Europei 2014 e 2019, la Capitale dell’ex Repubblica Sovietica si appresta ad ospitare nuovamente l’appuntamento iridato, un’ulteriore occasione per mettere in luce le sue grandi potenzialità sportivo-turistiche. Campionati che avranno un ruolo ancora più importante, considerato che saranno qualificanti ai Giochi di Tokyo 2020: le 5 migliori squadre (escludendo Russia, Bulgaria e Italia, già qualificatesi a Sofia 2018) otterranno il pass olimpico, così come le prime 16 classificate nell’All Around individuale. Ambasciatrice dell’evento sarà Yana Batyrshina, ex ginnasta sovietica, medaglia di bronzo ai Giochi di Atlanta nel 1996 e oggi famosa star televisiva.
- Scritto da Beatrice Vivaldi
- Categoria: Focus on
- 8999 letture
Nonostante ai Giochi Olimpici di Tokyo manchino ancora due anni, tra poco più di un mese si inizierà già a respirare aria di Olimpiadi. I Mondiali di quest’anno, che si svolgeranno a Sofia dal 10 al 16 settembre, saranno infatti la prima tappa del percorso di qualificazione olimpica.
Per qualificarsi alle Olimpiadi di Rio le ginnaste avevano avuto solo due possibilità: i Mondiali di Stoccarda 2015 e il Test Event 2016. Per questa edizione invece le opportunità saranno molte di più e comprenderanno ben 4 criteri di qualificazione per le squadre e 5 per le individualiste, una buona soluzione per evitare che il sogno olimpico venga pregiudicato da una cattiva prestazione o da un infortunio.
Tuttavia se le nuove regole sembrano andare a favore delle ginnaste, purtroppo per il pubblico e gli appassionati seguire la qualificazione è diventato molto complicato: ecco quindi una piccola guida per capire insieme questo complesso percorso.