Intervista a Alexandra Solovieva - 20 Novembre 2008
In occasione della 2° prova di serie A tenutasi a Desio, grazie alla traduzione di Olga Kourbatova, ho avuto l'onore di poter intervistare questa stella nascente russa. Alexandra è nata l'8 febbraio 1990 a Severodvinsk, sul mare Bianco, vicino alla città di Arcangelo a nord della Russia. La sua prima allenatrice è stata Olga Iliynà. Poi si è trasferita a San Pietroburgo ed è stata allenata da Galina Ulanova (ndr, da non scambiare con la omonima ballerina!)nella stessa palestra in cui lavorava anche sua madre. Ora fa parte della nazionale russa nel Centro Olimpico di Novogorsk dove si allena con Irina Viner e Vera Shatalina...
Nome: Aleksandra Solovieva
Nazionalità: Russa
Nata a: Arcangelo
Il: 8 febbraio 1990
Allenatrici: Irina Viner e Vera Shatalina
VERSIONE ITALIANA
In occasione della 2° prova di serie A tenutasi a Desio, grazie alla traduzione di Olga Kourbatova, ho avuto l'onore di poter intervistare questa stella nascente russa.
Alexandra è nata l'8 febbraio 1990 a Severodvinsk, sul mare Bianco, vicino alla città di Arcangelo a nord della Russia.
La sua prima allenatrice è stata Olga Iliynà. Poi si è trasferita a San Pietroburgo ed è stata allenata da Galina Ulanova (ndr, da non scambiare con la omonima ballerina!)nella stessa palestra in cui lavorava anche sua madre.
Ora fa parte della nazionale russa nel Centro Olimpico di Novogorsk dove si allena con Irina Viner e Vera Shatalina. Dopo un periodo di stop forzato a causa di un infortunio al piede, nell'ultimo anno Aleksandra ha partecipato a numerose gare internazionali. Attualmente studia all'Università di cultura fisica di San Pietroburgo, la stessa scuola di Alina Kabaeva e Liaysan Utiasheva. Nel 2008 ha partecipato al campionato di serie A italiano in prestito alla società Nervianese.
- Quando hai iniziato a praticare ginnastica?
A 4 anni!
- Sei stata spinta da qualcuno a praticare questo sport o è stata una tua scelta?
Mia madre è una allenatrice, ed è lei che mi ha portata per la prima volta in una palestra.
- Ci racconti la tua giornata-tipo?
Mi alzo alle 7:45 e faccio colazione.
Dalle 9:00 faccio coreografia fino alle 11:00, quindi ho allenamento fino alle 13:30.
Segue la pausa pranzo e il riposo fino alle 16:00 quando riprendo l’allenamento che etrmina alle 19:30 circa.
Alle 21:00 vado in piscina o in sauna, oppure ho i massaggi.
- Qual è la cosa che inizialmente meno amavi di questo sport? Anche ora? Quale la più faticosa per te?
Mi piaceva tutto, altrimenti non sarei rimasta. E’ sempre bello cercare di superare te stessa, giorno dopo giorno.
- Da piccola, avresti mai pensato di diventare una campionessa sportiva?
Non ci pensavo mai. Mi allenavo soltanto per il piacere di fare questo sport.
- Prima di diventare anche tu una campionessa avevi i tuoi miti della ginnastica?
In ogni ginnasta mi piaceva un qualche particolare, perciò tutte loro per me erano mitiche o magiche!
- Attrezzo preferito?
Palla!
- Prima di una gara hai qualche rito particolare, oppure hai un portafortuna?
C’è, ma è un mio segreto!
- Nel 2005 hai partecipato agli europei con la squadra junior russa.
Come avvengono le selezioni per la squadra junior nel tuo paese?
Le ragazze per la nazionale junior vengono scelte durante le varie gare.
Poi le invitano per gli allenamenti collegiali a Nijny Novgorod dove lavora Sergaeva Tatiana, allenatrice della nazionale giovanile.
Lavorano insieme per 10 giorni, Tatiana monta l'esercizio e le ginnaste lo provano tutti i giorni.
Poi si torna ognuno a casa propria per una settimana circa e dopo di nuovo a Nijny Novgorod per le altre prove di 10 giorni, magari con qualche altra ginnasta, finche non vengono definitivamente scelte le titolari della squadra.
Questo può durare anche qualche mese.
Quando la squadra è confermata ci si trasferisce a Novogorsk nei pressi di Mosca dove si lavora nel Centro Olimpico di Irina Viner insieme alla nazionale senior.
Io sono stata selezionata all'età di 12 anni dalla signora Viner e di tanto in tanto mi allenavo a Novogorsk, finchè non sono stata invitata a far parte della nazionale giovanile.
- Quanto vi allenavate?
Gli orari degli allenamenti della squadra sono identici a quelli di adesso come individualista
- Com’è stata la tua esperienza agli Europei?
Dopo gli Europei c'era tanta stanchezza, il senso di vuoto e la sensazione che tutto è finito troppo in fretta. Comunque è stata una cosa meravigliosa, un'esperienza indimenticabile.
- Sappiamo che vivi in stanza con Olga Kapranova e Vera Sessina, com’è il tuo rapporto con loro?
Con Vera Sessina e Olga Kapranova non soltanto divido la stanza del convitto: siamo anche molto amiche.
Loro sono due ragazze stupende: molto buone, generosissime, pronte a venirti incontro in ogni momento.
E poi sono molto allegre, spiritose, ragazze ridanciane, insomma. Specialmente Vera.
Insieme viviamo, ci alleniamo, usciamo e ci divertiamo.
- Quali sono i tuoi prossimi obiettivi?
Migliorare e perfezionare il mio operato!
- Cosa ne pensi della squadra italiana?
E’ una squadra molto forte ed espressiva, mi piace molto.
- Che studi hai fatto e cosa stai facendo ora?
Sono studentessa dell’Università della cultura fisica di S. Pietroburgo, la mia città di provenienza.
- Un sogno nel cassetto?
Sogno di poter comunicare qualcosa agli appassionati della ginnastica e lasciare un segno particolare col mio modo di esprimermi.
- Navighi in internet?
Si!
- Se si, hai mai avuto l’occasione di visitare il mio sito?
Per ora no, ma adesso che l’ho conosciuto sicuramente lo visiterò.
- Per ultimo ti chiediamo di salutare tutti gli utenti appassionati di ritmica del sito www.beatricevivaldi.it!
Visto che visitate questo sito vi auguro di rimanere sempre amanti di questo bellissimo sport e di praticarlo con successo!!!
Intervista di: Beatrice Vivaldi (con Olga Kourbatova)