Dopo le notti passate in bianco per assistere alle imprese delle nostre beniamine alle Olimpiadi di Tokyo, il popolo della ritmica si prepara per un secondo round di caffé e sveglie a orari improbabili: quest'anno per i mondiali si torna ancora una volta al Giappone - a Kitakyushu - e al suo fuso orario.
La competizione, al via il 27 ottobre, prevede 3 giornate di gara per le individualiste e 2 per le squadre. Ma come funziona esattamente? Chi si qualifica, come e per cosa? Scopriamolo insieme!
Il programma di gara è molto più variegato e completo rispetto a quello olimpico, che purtroppo non prevede le finali di specialità e la classifica per nazioni. In palio ci sono ben 9 titoli mondiali: 5 individuali, 3 per la squadra e 1 per team nazionali, che sommerà le prestazioni di individualiste e squadre.
Qualificazione Individuale
Mercoledì 27 e Giovedì 28 ottobre
Le nazioni qualificate con 2-3 individualiste - in base ai risultati dei Mondiali 2019 - possono scegliere il numero di esercizi da far eseguire rispettando i seguenti requisiti: totale di 8 esercizi per nazione; minimo 1 e massimo 4 esercizi per ginnasta; massimo 2 esercizi per attrezzo per nazione (quindi 2 cerchi, 2 palle, 2 clavette e 2 nastri). Le altre nazioni possono presentare 1 sola ginnasta che gareggia con il programma completo sui 4 attrezzi. La qualificazione si svolge su due giorni: mercoledì verranno eseguiti gli esercizi a cerchio e palla, giovedì quelli a clavette e nastro.
I punteggi ottenuti dalle ginnaste nella fase di qualificazione valgono per 3 obiettivi:
- qualificazione alla finale individuale;
- qualificazione alle finali di specialità:
- classifica per team nazionali.
Per le nazioni con 3 ginnaste è estremamente importante scegliere la strategia da seguire per suddividere gli attrezzi. Poichè la qualifica alla finale individuale si basa su 3 punteggi (come vedremo dopo), si possono suddividere gli 8 esercizi facendoli eseguire con una formazione a 3-3-2 oppure 4-3-1. La strategia del 4-2-2 invece non conviene, perchè significa dare la possibilità solo ad una ginnasta di qualificarsi per la finale individuale.
Esempio di suddivisione possibile:
- Ginnasta 1: cerchio, clavette, palla
- Ginnasta 2: cerchio, palla, nastro
- Ginnasta 3: clavette, nastro.
Finale All-Around Individuale
Sabato 30 ottobre
Dopo la qualificazione viene stilata la classifica individuale considerando solo i 3 migliori punteggi di ogni ginnasta; chi ha eseguito 4 esercizi vedrà scartato il suo punteggio peggiore. È importante notare che gli esercizi con il nastro ricevono solitamente punteggi più bassi rispetto agli altri attrezzi, quindi nell'esempio sopra riportato la ginnasta 2 potrebbe risultare leggermente svantaggiata per la qualificazione all-around.
Si qualificano in finale le migliori 18 ginnaste; le classificate tra il 10° e il 18° posto in qualificazione compongono il gruppo B, quelle dal 1° al 9° posto il Gruppo A.
Tutte le ginnaste eseguono i 4 esercizi del programma (a prescindere da quello che hanno eseguito in qualificazione); dalla somma dei 4 punteggi ottenuti viene stilata la classifica finale e nominata la Campionessa Mondiale Individuale.
Finali di specialità Individuali
Mercoledì 27 e Giovedì 28 ottobre
Come detto in precedenza, i punteggi della qualificazione valgono anche come qualificazione per le finali di specialità per attrezzo.
Le 8 migliori ginnaste delle qualificazioni su ciascuno dei 4 attrezzi si qualificano per la finale, che viene eseguita lo stesso giorno di gara al termine della qualificazione (quindi mercoledì ci saranno le finali di cerchio e palla e giovedì quelle di clavette e nastro).
In finale viene eseguito nuovamente l'esercizio; con i punteggi viene stilata la classifica finale e proclamata la Campionessa Mondiale per ciascuna specialità.
All-Around di squadra
Venerdì 29 ottobre
Ogni squadra esegue i 2 esercizi previsti dal regolamento; con la somma dei 2 punteggi ottenuti viene determinata la classifica a squadre e nominata la squadra Campionessa Mondiale.
È bene notare che, a differenza delle individualiste, non esistono due fasi di qualificazione e di finale all-around; la gara All-Around è direttamente quella defintiva.
I punteggi ottenuti dalle squadre nella fase di qualificazione valgono per 3 obiettivi:
- classifica all-around squadre, come visto sopra;
- qualificazione alle finali di specialità:
- classifica per team nazionali.
Finali di specialità di squadra
Domenica 31 ottobre
Come detto sopra, i punteggi della gara all-around a squadre valgono anche come qualificazione per le finali di specialità.
Le 8 migliori squadre delle qualificazioni su ciascuno dei 2 esercizi si qualificano per la finale.
In finale viene eseguito nuovamente l'esercizio; con i punteggi viene stilata la classifica finale e proclamata la Squadra Campionessa Mondiale per ciascuna specialità.
Classifica Team Nazionali
Le Nazioni con 2-3 ginnaste individuali e una squadra competono anche per la classifica dei Team Nazionali.
La Classifica viene stabilita sommando gli 8 punteggi delle Qualificazioni Individuali (quindi tutti gli esercizi eseguiti, senza esclusioni) e i 2 punteggi della gara All-Around di Squadra. Viene così stabilita la Nazione Campionessa Mondiale 2021.
Tra olimpioniche in cerca di conferme, stelle emergenti e ginnaste in cerca di riscatto, la gara di Kitakyushu si preannuncia ricca di colpi di scena. Insomma, con tutte queste regole e medaglie siamo sicuri che anche questa gara ci terrà col fiato sospeso fino all'ultimo giorno!
Trovate tutte le informazioni tecniche e pratiche nella news dedicata e, come sempre, vi aspettiamo per seguire e commentare con noi la gara sul forum!